Colonnine di ricarica elettriche, il Comune di Formia ottiene un contributo di 60mila euro

Il Comune di Formia è stato ammesso al finanziamento di infrastrutture di ricariche elettriche. Un contributo regionale di 60.000 euro a favore della mobilità sostenibile che mira a incentivare la transizione verso veicoli a emissioni zero. Un intervento importante per ridurre l’inquinamento che include l’efficacia della pianificazione, l’accoglienza da parte della comunità locale, l’impatto ambientale positivo e la realizzazione di un’infrastruttura moderna e accessibile. Fattori che contribuiscono alla crescita di un territorio “green” da parte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, che, grazie alla prossima introduzione delle colonnine di ricarica, potrà agevolare la riduzione dell’inquinamento atmosferico e promuovere la mobilità sostenibile. L’installazione di punti di ricarica è un passo prezioso verso il miglioramento della qualità dell’aria, la riduzione delle emissioni di CO2 e il miglioramento dell’efficienza energetica nelle città attraverso l’incremento del numero di veicoli elettrici nelle strade comunali. Il maggiore utilizzo di auto elettriche da parte dei cittadini può garantire il successo delle politiche di incentivazione verso la mobilità elettrica: accessibilità e comodità, punti di snodo per permettere agli utenti di ricaricare i loro veicoli in modo facile e sicuro.

“Il finanziamento ottenuto dall’amministrazione comunale – spiega soddisfatto il sindaco Gianluca Taddeo – garantirà un maggior uso delle colonnine che permetteranno anche ad aumentare l’attrattiva della nostra città per i turisti e i visitatori che utilizzano veicoli elettrici. Un comune che offre una rete di ricarica ben distribuita diventa un punto di riferimento per coloro che desiderano viaggiare in modo sostenibile per un ritorno economico. Un risultato positivo che rappresenta un investimento a sottolineare lo spessore di rendere il proprio territorio sempre più “green”, favorendo non solo la qualità dell’ambiente ma anche il benessere dei cittadini, non solo in centro, ma anche nei borghi e nelle periferie”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -