“Sagra del Cappelletto Ferrarese”, un successo a Pontinia

Grande risposta di pubblico negli stand di piazza Indipendenza e decine di bambini al lavoro nei laboratori allestiti all’ex Dopolavoro

Ha fatto registrare un grande successo a Pontinia la prima edizione della “Sagra del Cappelletto Ferrarese dell’Agro Pontino”, andata in scena in piazza Indipendenza nelle giornate del 5 e del 6 gennaio. L’evento è stato organizzato dall’assessorato comunale alla Promozione del Territorio in collaborazione con la Pro Loco e con l’associazione “Ferraresi dell’Agro Pontino”: rientrava in un progetto del Comune approvato e finanziato dall’Arsial nell’ambito di un bando regionale sulla promozione del sistema agroalimentare del Lazio. Tante persone, anche dai centri limitrofi e perfino dalla Capitale, sono accorse nel cuore della città già dal momento del taglio del nastro, domenica mattina, alla presenza del sindaco Eligio Tombolillo e di numerosi amministratori locali. I cappelletti ferraresi sono andati letteralmente a ruba negli spazi allestiti da ristoratori e operatori cittadini: c’è chi li ha gustati sul posto e chi ha acquistato una scorta da conservare o consumare a casa, assicurandosi un prodotto unico perché realizzato secondo le ricette della tradizione tramandate dagli avi ferraresi. Una tradizione indirizzata verso le nuove generazioni attraverso i laboratori allestiti dalla Pro Loco e dall’associazione “Ferraresi dell’Agro Pontino” nei locali dell’ex Dopolavoro: hanno partecipato decine di bambini, spesso affiancati dai nonni e dai genitori, armati degli strumenti necessari e di tanta curiosità e voglia di fare. Ad ognuno di loro gli organizzatori hanno donato un mattarello e gli stessi cappelletti confezionati sul momento, offerti anche in degustazione ai presenti. Ad animare ulteriormente le due giornate ci sono stati poi dei canti popolari, caldarroste e vino per tutti e spettacoli di artisti di strada. Una festa perfettamente riuscita, destinata ad essere riproposta in futuro, come assicurato dall’assessore alla Promozione del Territorio Beatrice Milani: “Siamo molto soddisfatti per la riuscita dell’evento e per il messaggio che abbiamo lanciato: vedere nonni e nipoti al lavoro per la riscoperta di una ricetta della tradizione significa assistere al recupero e al rilancio delle nostre origini e della nostra identità. Non posso che ringraziare per l’opportunità l’Arsial, senza dimenticare i meriti del consigliere regionale Angelo Tripodi, sempre vicino alle nostre iniziative. Un grazie di cuore alla Pro Loco e all’associazione “Ferraresi dell’Agro Pontino”, siamo certi che con il loro sostegno e quello delle altre realtà locali del terzo settore potremo organizzare una seconda edizione ricca di novità, sempre all’insegna della valorizzazione del territorio”.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -