Lotteria Italia 2024, il Lazio si consola con tre vincite di seconda categoria

La regione rimane la "grande delusa" che per il secondo anno di fila non vince nessun premio di prima categoria

Dopo il 2023, il Lazio si conferma il “grande deluso” della Lotteria Italia anche nell’edizione 2024. Per il secondo anno consecutivo infatti, nella regione, non sono stati vinti premi di prima categoria. Fra il 2018 e il 2022 erano stati vinti premi di prima categoria per un totale di 15 milioni di euro, con l’exploit del primo premio da 5 milioni centrato nell’edizione 2021, a cui si aggiungono, riporta Agipronews, per quanto riguarda il quadro complessivo del Lazio, gli ulteriori 2 milioni di euro vinti a Magliano Sabina, in provincia di Rieti, sempre nel 2021.

Tutto questo nonostante a Roma siano stati venduti 1.242.380 biglietti, un dato che si avvicina al 14% sul totale nazionale, e nonostante il Lazio si sia confermato la regione con il maggior numero di tagliandi staccati: oltre 1,5 milioni (circa il 17% del totale nazionale), un valore in crescita del 28% rispetto alla passata edizione. Il Lazio comunque rimane la regione dove sono stati vinti più primi premi dal 2000 ad oggi, in ben otto occasioni.

Senza premi di prima categoria della Lotteria Italia 2024, il Lazio si consola con tre dei venticinque premi dal valore di 100mila euro ciascuno. Regina tra i premi di seconda categoria è però, come scrive Agipronews, la Toscana, con ben quattro biglietti vincenti: a Lastra a Signa (SI), a Montepulciano (SI), a Greve in Chianti (FI) e Rapolano Terme. Tre vincite invece in Lombardia, Puglia e Piemonte. Ecco le serie e i numeri dei 25 biglietti estratti di seconda categoria, del valore di 100mila euro ciascuno:

Serie    Biglietto          Venduto a

S          030585           DISTRIBUTORE LOCALE MONTENERO DI BISACCIA (CB)
C          439458           AVELLINO (AV)
M        217442            MASSAFRA (TA)
D         138065            FOLIGNO (PG)
M        442388            BELLUNO (BL)
Q         330398            FOGGIA (FG)
L          320913            ISPICA (RG)
D         052288            DISTRIBUTORE LOCALE GREVE IN CHIANTI (FI)
I           265285           ROMA (RM)
B          431066           SPINEA (VE)
B          475642           OMEGNA (VB)
I           479949           MONTEPULCIANO (SI)
I           336915           IVREA (TO)
E          322777           BORGOSESIA (VC)
I           336889           VALMADRERA (LC)
Q         311109            VIDIGULFO (PV)
O         115657            CERVIA (RA)
I           459455           SORRENTO (NA)
N         336716            RAPOLANO TERME (SI)
B          357353           MILANO (MI)
F          174624           SOLAROLO (BO)
M        051648            DISTRIBUTORE LOCALE BISCEGLIE (BT)
I           319235          ROMA (RM)
D         381854           LASTRA A SIGNA (FI)
I           050919          DISTRIBUTORE LOCALE CIAMPINO (RM)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -