Parcheggio turbogas un sito di abbandono di rifiuti: la denuncia di Andrea Ragusa

"Che ne è stato delle azioni messe in campo in base a quanto previsto dal capitolato per la gestione dei rifiuti urbani"

“Il controllo del territorio, ecco di cosa è carente la nostra città in tema di ambiente. Già, ormai qualcuno si sarà rassegnato a vedere i rifiuti abbandonati ogni dove, ma la maggior parte dei nostri concittadini è nauseata da questo stato di inciviltà e si chiede se e quali azioni siano state messe in campo per prevenire l’abbandono incontrollato di sacchi, sacchetti ed altro”.

Lo dichiara in una nota Andrea Ragusa.

“Nulla o quasi aveva fatto l’amministrazione civica della Città (a cui, tra l’altro, il Comitato di quartiere Borghi Rurali aveva donato quattro fototrappole che non sono mai stati installate) mentre l’assessore dell’ultima amministrazione avevo optato per la fallimentare scelta dei cartellini gialli e rossi e delle fototrappole costate 16.000€ che non hanno sortito nessun effetto positivo, come è possibile constatare oltre che in via Claudio e via Vespasiano anche nel parcheggio della turbogas dove ciclicamente, ormai da anni si vanno a rimuovere rifiuti abbandonati di tutti i tipi e dove nulla è cambiato.

Che ne è stato delle azioni messe in campo in base a quanto previsto dal capitolato per la gestione dei rifiuti urbani e servizi connessi, siglato tra il Comune e la Progetto Ambiente?

In quel capitolato si legge che la Progetto Ambiente provvederà a rimuovere i rifiuti da aree soggette a scarico abusivo a seguito di ordine di servizio inviato al Settore ambiente del comune, sempre in extra canone quindi, il servizio è pagato oltre i 12 milioni di euro che il comune già paga annualmente alla Progetto Ambiente per la raccolta ordinaria.

Nello stesso Capitolato si legge anche di attività di monitoraggio del territorio.

Già, il monitoraggio del territorio che la Progetto Ambiente, in collaborazione con l’amministrazione comunale, deve attivare operando la mappatura delle zone critiche, la classificazione delle aree a seconda del tipo di rifiuto abbandonato (sacchi, inerti, pericolosi, eternit), l’inserimento delle aree in cartografia con colore che ne contrassegni le criticità e i sopralluoghi e i rilievi fotografici per aggiornare mensilmente il database circa le aree già censite, con l’aggiunta di nuove aree o altre informazioni utili.

Sempre in merito al previsto monitoraggio del territorio, mi chiedo se si stanno effettuando i piantonamenti in coordinamento con le forze dell’ordine, per cogliere in flagrante chi abbandona i rifiuti, e quante persone sono state finora identificate e sanzionate con questi piantonamenti o con le fototrappole da € 16.000.

Oggi, giorno dell’Epifania, sono stato a fare un sopralluogo al parcheggio della turbogas e ho constatato una presenza spropositata di rifiuti abbandonati che, come si ripete da anni, vengono ridepositati già dopo ogni pulizia straordinaria della Progettazione Ambiente.

Questa area dovrebbe essere particolarmente controllata per prevenire il cronico fenomeno dell’abbandono dei rifiuti che lì sembra incontrollabile, spero che si stia facendo il possibile per procedere in tal senso.

Faccio appello al Commissario affinché faccia provvedere ad effettuare l’ennesima bonifica del sito e, poiché quello della rimozione dei rifiuti abbandonati è un servizio extra canone reso dalla Progetto Ambiente, e viene pagato a parte dal comune con i soldi dei cittadini, affinché vengano rendicontate ai cittadini le azioni, previste dal Capitolato, messe in campo per prevenire il malcostume dell’abbandono rappresentato da quella che per qualcuno è diventata prassi.

Se tutte le azioni fossero ancora insufficienti, forse il Commissario potrebbe addirittura valutare una soluzione drastica come la chiusura del parcheggio della turbogas con una rete o delle barriere di cemento (New Jersey).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -