“Il tuo pacco sta arrivando”, torna la truffa: nuovo boom di segnalazioni

Il messaggio contiene un link che è la chiave d’accesso ai dati sensibili presenti nello smartphone. I consigli per non cadere nel tranello

Un raggiro abusato ma che torna in auge e continua a mietere vittime. Moltissime segnalazioni da parte degli utenti.

Il messaggio contiene un link che è la chiave d’accesso ai dati sensibili presenti nello smartphone:
1. il testo è più o meno sempre lo stesso e si riferisce a un pacco in arrivo o in giacenza;
2. può capitare che il testo inviti l’utente a tracciarne la spedizione;
3. altre volte il testo invita “ad agire entro 48 ore” altrimenti il pacco in questione verrà restituito al mittente;
4. c’è uno strano link a corredo, con parole strane e numeri casuali a comporlo;
5. il collegamento non ha la certificazione SSL (non inizia con “https”, ma con “http”).
 
Unico modo per proteggersi è quello di non cliccare assolutamente sul collegamento ipertestuale contenuto nell’sms “Il tuo pacco sta arrivando”.
Il link infatti riporta ad una pagina che invita ad effettuare un pagamento per sbloccare il pacco in arrivo: è così che poi gli hacker accedono alle informazioni personali degli utenti.
Per voler essere ancora più tranquilli, si può bloccare il mittente: il messaggio sembrerebbe arrivare da una numerazione italiana che può variare; non è detto però che respinto e bloccato il mittente, non possa arrivarne un altro da un numero di telefono differente.

Può accadere però che l’aver cliccato nel link in parola porti all’instaurazione delle c.d. “catene di Sant’Antonio” per mezzo delle quali l’utente infettato, a sua volta ed in maniera automatica, invia quello stesso SMS ad altre numerazioni presenti in rubrica (e non).

Si consiglia, se è stato effettuato il click sul link ricevuto nell’SMS:
-di formattare il device (ripristino impostazioni di fabbrica);
-di informare i propri contatti in rubrica di cestinare eventuali messaggi provenienti da quell’utenza telefonica;
-di modificare tutte le password utilizzate nello smartphone (social network, mail, applicazioni varie ma soprattutto quelle di home banking).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -