Comune di Cisterna e Fondazione Caetani: intesa su borse di studio e stage formativi 

Fondazione e amministrazione cittadina in particolare hanno in programma di mettere in campo iniziative turistiche integrate

Comune di Cisterna e Fondazione “Roffredo Caetani Onlus” inaugurano il 2025 con un nuovo protocollo di intesa che amplia la collaborazione tra i due enti e programma ulteriori iniziative finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico, ambientale e culturale rappresentato dal Giardino di Ninfa con il relativo Monumento naturale, il complesso monumentale di Palazzo Caetani e il sito di Tres Tabernae. L’ultima Giunta dell’anno ha infatti approvato il nuovo schema di protocollo che amplia il precedente che già aveva portato ad una sinergia tra i due enti con, tra l’altro, una scontistica per i cittadini, le scuole e i centri anziani di Cisterna.

Fondazione e amministrazione cittadina in particolare hanno in programma di mettere in campo iniziative turistiche integrate per rendere fruibile unitariamente l’ingresso nei siti di proprietà degli enti e intendono organizzare studi e ricerche, borse di studio, stage formativi e altri progetti che prevedano il coinvolgimento dei giovani e delle scuole di Cisterna nel settore musicale, ambientale e storico senza escludere altri possibili settori di collaborazione. Tra le novità inserite nel protocollo figura anche la promozione di iniziative per valorizzare la biodiversità dei sistemi naturali e la ricchezza del patrimonio culturale locale favorendo forme di turismo responsabile che prediliga percorsi pedonali, ciclabili e a cavallo. Il tutto per recuperare le peculiarità ambientali e rurali del territorio e valorizzando le produzioni locali. E’ inoltre prevista la collaborazione tra Comune e Fondazione nell’organizzazione di iniziativa che facciano conoscere il progetto “Il Giardino di Ninfa: dalla memoria del passato alla nuova resilienza e sostenibilità” finanziato nell’ambito del bando “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” e che vede le due parti impegnate a promuovere i valori di salvaguardia e tutela del patrimonio storico e ambientale e la sostenibilità ambientale rappresentato che il Giardino di Ninfa rappresenta per il territorio.

Il Protocollo – che integra le precedenti intese sulla fruizione e valorizzazione dei beni rappresentati dal Giardino di Ninfa con il relativo Monumento naturale, dal complesso monumentale di Palazzo Caetani e dal sito di Tres Tabernae – sarà sottoscritto dal primo cittadino Valentino Mantini e dal presidente della Fondazione Roffredo Caetani Onlus Massimo Amodio.

“Questo ampliamento del Protocollo con la Fondazione Caetani – sottolineano il sindaco Mantini e la vice sindaca Maria Innamorato – testimonia la volontà dell’amministrazione di dare un valore sempre maggiore al nostro patrimonio storico e ambientale offrendo ai cittadini dell’intera provincia e ai turisti, ulteriori opportunità di fruizione con iniziative e programmi di carattere culturale, artistico e ambientale in collaborazione con altri enti e organismi pubblici e privati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -