Gaeta – Il tuffo del 1° gennaio punta al record nella 17esima edizione

"Questa è l’annata ideale anche per chi non ha mai vissuto la festa balneare di Capodanno, viste le previsioni meteo ottimali"

Sulla spiaggia di Serapo, si rinnova la tradizione del tuffo di Capodanno più longevo della Riviera di Ulisse e dell’intera provincia di Latina, giunto alla 17esima edizione in 17 anni. Quest’anno – complice il sole garantito dall’anticiclone delle Azzorre – l’obiettivo di “Gaeta! Tuffati nel 2025” è battere il record storico di partecipanti (circa 200), stabilito nella calda giornata di inizio 2023. Grazie anche alla promozione e al racconto, affidati al media-partner ufficiale Radio Show Italia 103e5, che ‘scalderà’ i tuffatori con intrattenimento pre e post bagno.

Il “Tuffo” di Gaeta, inserito nel calendario ufficiale di ‘Favole di luce’, nasce il primo gennaio 2007 da un’intuizione di Giorgio Marinaccio e Massimo Masella. Quasi una ipotesi, una scommessa, quella che grazie al tempo e alla costanza diventerà la ‘prima edizione di una lunga serie’. 5 i partecipanti del 2007, tutti maschi (come testimonia una foto dell’epoca) per il bagno di Capodanno in una mattinata grigia che non scoraggia il ‘tuffo zero’ nelle fredde acque invernali di Serapo. Ancora 5 i coraggiosi nella seconda edizione (2008), che nella cronologia dell’evento gaetano, passa agli annali per la prima gelida immersione in acqua di una donna!

Col passare delle stagioni invernali, il nucleo storico dei pionieri si evolve da partecipante ad organizzatore e la dedizione alla causa viene premiata con una progressiva crescita dei temerari, molti dei quali non rinunciano al bagno di buon augurio, nemmeno in caso di condizioni meteo proibitive.

“L’invito del primo gennaio 2025 a Gaeta, presso lo stabilimento ‘Nave di Serapo’, è rivolto davvero a tutti, giovani e anziani, famiglie con bambini. Non c’è bisogno di iscrizione, servono solo il piacere e il coraggio di farsi un tuffo nello splendido mare di Gaeta. Negli anni passati c’è anche chi si è addobbato in modo bizzarro, ma basta indossare un costume ed un pizzico di spavalderia per immergersi nelle acque gelide e cristalline. Ci piace sottolineare che questo evento, inizialmente dei gaetani, nel tempo è diventato un’attrazione turistica destagionalizzata, una calamita che attira curiosi e partecipanti da tutta Italia, dagli Stati Uniti, dalla Corea del Sud, dalla Germania… Questa è l’annata ideale anche per chi non ha mai vissuto la festa balneare di Capodanno, viste le previsioni meteo ottimali per Gaeta nei minuti del tuffo: cielo quasi sereno, mare calmo, vento praticamente assente, temperatura 12-13 gradi. Con un memorial dedicato a Fulvia Frallicciardi, venuta a mancare nel 2023, storica padrona di casa della Nave di Serapo”. (Giorgio Marinaccio e Massimo Masella, organizzatori di “Gaeta! Tuffati nel 2025”)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -