“La cavalcata dei Magi”: l’appuntamento il 6 gennaio

Alle ore 15,00 le piazze del Borgo medioevale di Nettuno saranno animate dagli spettacoli degli sbandieratori di Sermoneta

Lunedì 6 gennaio 2025 l’Associazione LA STELLA DEL MARE APS, con il patrocinio del Comune di Nettuno e la collaborazione dei Padri Passionisti e dell’Ente Nettunese Sacre Rappresentazioni ed Eventi, rappresenterà a Nettuno un evento culturale che ormai è parte della nostra tradizione natalizia: LA CAVALCATA DEI MAGI che nelle scorse edizioni ha ottenuto notevole successo testimoniato dalle migliaia di cittadini e turisti presenti. L’evento in programma è ispirato al bellissimo ciclo di affreschi che uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, Benozzo Gozzoli, ha realizzato nella cappella del Palazzo Medici a Firenze. Il corteo formato da oltre duecento figuranti in costume storico rinascimentale accompagnerà i Magi a cavallo e la loro scorta a rendere omaggio alla Natività allestita sul sagrato del Santuario della Madonna delle Grazie, ove è stata posizionata la capanna, fedele riproduzione di quella dipinta dal Botticelli nella “Adorazione dei Magi” che possiamo ammirare nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Sul sagrato del Santuario sarà ad attenderci il presepe vivente organizzato dall’Ente Nettunese Sacre Rappresentazioni ed Eventi.

Alle ore 15,00 le piazze del Borgo medioevale di Nettuno saranno animate dagli spettacoli degli sbandieratori di Sermoneta, dagli Spadaccini di Soriano nel Cimino e dalla Fanfara Antica di Paliano.

Il corteo storico che muoverà dal Borgo medioevale alle ore 16,00 darà modo agli spettatori di calarsi in atmosfere uniche e coinvolgenti, proiettandoli nel passato, regalando loro attimi di reale Rinascimento.

L’organizzazione di tale evento richiede il concorso di specifiche professionalità e competenze senza le quali non sarebbe possibile rappresentare eventi che hanno lo scopo, tra l’altro, di celebrare la bellezza e la grazia del Rinascimento italiano.

L’anno che sta per concludersi ha visto la Stella del Mare autentica protagonista nella realizzazione e nella partecipazione ai grandi eventi in luoghi storici significativi; ricordo nel mese di maggio il grande evento dell’Approdo della statua della Madonna delle Grazie, evento ormai conosciuto anche oltre i confini della nostra Regione e che ha consentito alla Stella del Mare l’iscrizione all’Albo Regionale e Nazionale delle Manifestazioni Storiche; nel mese di giugno nel Forte Sangallo la mostra di abiti storici, gioielli e acconciature medioevali e del primo Rinascimento dal titolo “dai Frangipane” agli “Orsini”; il 6 luglio la partecipazione del nostro gruppo storico alla grande festa dell’Estate della città gemellata di Wehr (Germania); il 24 agosto l’evento Nettuno in Folklore, grande spettacolo sul sagrato del Santuario con i gruppi di Bulgaria, Repubblica Ceca, Taiwan ed Italia; il 29 settembre la partecipazione al raduno regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio a Marino; il 13 ottobre la partecipazione alla manifestazione storica della Battaglia di Lepanto a Sermoneta. Quanto sopra testimonia l’impegno della Stella del Mare per la riscoperta del territorio attraverso la rivisitazione delle radici storiche della città di Nettuno mediante la valorizzazione della sua storia.

L’intento delle rievocazioni storiche che noi rappresentiamo rimane pur sempre quello di valorizzare, attraverso la riscoperta delle tradizioni storico-culturali di un popolo, un intero territorio. Infatti, tali rappresentazioni affondano le proprie radici nella tradizione popolare e si ispirano a precisi canoni e criteri, fanno riferimento a precisi documenti storici: solo rispettando tali criteri potranno essere considerate parte fondamentale dell’offerta culturale nettunese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -