Strade, scuole, sicurezza: approvato a Sermoneta il piano delle opere pubbliche 2025-2027

“Opere che puntano al miglioramento della qualità della vita della nostra comunità”, il commento dell'assessore Minniti

Manutenzione stradale, investimenti su scuole e sicurezza. Il consiglio comunale di Sermoneta presieduto dal presidente Pierluigi Torelli ha approvato nell’ultima Assise il piano annuale e triennale delle opere pubbliche, dell’importo di circa 17 milioni di euro, presentato ai consiglieri dall’assessore ai lavori pubblici Nicola Minniti, che con l’occasione ha ricordato i cantieri in corso sul territorio di Sermoneta.

“Stiamo andando avanti con l’approvazione del progetto esecutivo della Caserma dei Carabinieri, che porterà all’aumento di due Carabinieri in più da impiegare nel nostro territorio e quindi per maggior sicurezza. I lavori andranno in gara in questi giorni. Sulla pubblica illuminazione, il progetto di finanza è in fase di appalto presso la centrale unica di committenza alla Provincia di Latina e questo ci permetterà, nel 2025, di intraprendere almeno una parte dei lavori sull’efficientamento energetico del nostro Comune”.

Sull’asilo nido comunale, per il quale il Comune ha ottenuto un finanziamento Pnrr da oltre 700 mila euro, “Invitalia ha già assegnato i lavori e siamo in fase di approvazione del progetto esecutivo”. Lavori che doteranno Sermoneta di un nido pubblico per 30 posti. “Poi ci sono le opere più piccole, come l’affidamento del campo di calcetto a Sermoneta Scalo o le potature che in questi giorni stiamo facendo su tutto il territorio, la manutenzione ordinaria delle strade”, ha aggiunto l’assessore. Per il 2025 sono previsti l’efficientamento energetico della scuola primaria di Sermoneta Scalo e il rifacimento di via Roio, che va a completare il rifacimento delle strade dell’area artigianale finanziate per 2,5 milioni di euro dalla Regione e che sono in carico al Consorzio industriale.

Per ciò che concerne invece il Piano 2025-2027 “sono inserite tutte opere che riguardano il nostro territorio: scuole, le strade, le piste ciclabili, le messe in sicurezza”, prosegue Minniti. “Tra gli interventi in programma, i lavori di miglioramento sismico dell’edificio scolastico della scuola dell’infanzia del centro storico di Sermoneta, il completamento dell’anello della pista ciclabile dell’area mercatale, la ristrutturazione di varie strade nel centro storico, il completamento, restauro e la messa in sicurezza di Palazzo Caetani, di Palazzo Scatafassi”. “Opere – ha concluso l’assessore – che puntano al miglioramento della qualità della vita della nostra comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -