Più risorse per la neuropsichiatria infantile, accolto l’emendamento di La Penna

Le parole dell'esponente dem "Un passo avanti per migliorare l’accessibilità delle cure e colmare il gap tra province"

La dotazione finanziaria per i servizi di neuropsichiatria infantile nel Lazio aumenta di quattro milioni di euro grazie a un emendamento al bilancio regionale del Partito democratico. L’atto è stato accolto in Consiglio regionale, riunitosi per proseguire i lavori sulla manovra economica.

«Un mese fa avevo presentato una mozione per il potenziamento della neuropsichiatria infantile – spiega il consigliere regionale del Pd, Salvatore La Penna – con la quale chiedevo più servizi e risorse per la cura delle persone con disturbo dello spettro autistico; in particolar modo un impegno concreto per fronteggiare la carenza di personale e superare le disparità tra province».

I contenuti della mozione sono stati condivisi da tutto il gruppo consiliare del PD in Regione, che ha presentato un emendamento alla Legge di Stabilità. «L’approvazione nella seduta odierna – commenta con soddisfazione La Penna – segna una pagina di bella politica e di consapevolezza della necessità di forti investimenti per la cura delle persone con disturbo dello spettro autistico».

«Nonostante gli sforzi delle aziende sanitarie degli ultimi anni, – ricorda il consigliere – il livello della presa in carico in tale ambito non è ancora sufficiente a fronte di criticità persistenti che compromettono la qualità e l’accessibilità dei servizi: liste d’attesa sempre più lunghe e carenza strutturale di personale, soprattutto nelle province e aree periferiche, dove non si riesce a coprire il fabbisogno al netto di una richiesta in costante aumento. Inoltre la disponibilità limitata di terapie gratuite costringe le famiglie a rivolgersi a servizi privati, con un conseguente significativo impegno economico».

«La rete sul territorio va potenziata – sottolinea La Penna – per consentire la diagnosi precoce del disturbo, l’efficacia e la continuità del piano riabilitativo e anche per colmare le disparità geografiche in termini di accesso tra le diverse province del Lazio. La provincia di Latina, ad esempio, ha bisogno di un incremento tanto di figure professionali dedicate quanto del budget destinato all’erogazione dei servizi complementari convenzionati con il sistema sanitario, come emerso anche dai lavori della conferenza programmatica provinciale del PD».

«Oggi abbiamo fatto un importante passo in avanti. Continueremo in questa direzione, – conclude – consapevoli che c’è ancora tanto lavoro da fare per garantire efficacia, qualità e accessibilità alle cure».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -