Made in Italy 2030, Angelilli: “Bene audizione con ministro Urso e Regioni”

"Apprezzabile coinvolgere le Regioni e parti sociali nella elaborazione della nuova politica industriale da realizzare in Italia e in Europa"

 «Molto apprezzabile la decisione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adofo Urso, di coinvolgere le Regioni e le parti sociali nella elaborazione della nuova politica industriale da realizzare in Italia e in Europa».

Lo ha dichiarato il vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli, a proposito della riunione di consultazione svoltasi al Mimit sul Libro Verde “Made in Italy 2030”.

«Sulla base del documento articolato e di ampio respiro presentato dal ministro Urso, la Regione Lazio organizzerà entro il 15 gennaio un tavolo di confronto con le Associazioni datoriali e i sindacati per contribuire in modo fattivo e condiviso alla proposta del Mimit, al fine di indicare le priorità del sistema produttivo regionale utili ad affrontare al meglio le sfide della transizione energetica, della innovazione e della sostenibilità», ha spiegato Angelilli.

«A tal proposito sarà strategico condividere con il Ministero anche tutte le tappe del processo decisionale relativo ad una partecipazione attiva per definire le misure e le risorse finanziarie della prossima programmazione dei fondi europei, che deve vedere le regioni protagoniste delle scelte strategiche per rafforzare i sistemi territoriali e la sovranità industriale italiana», ha concluso il vicepresidente Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -