Restituiti 55 milioni alle scuole paritarie: la manovra dell’USR Lazio che batte i tempi

I pagamenti sono stati effettuati entro i tempi previsti dall’esercizio finanziario dell’anno corrente. Soddisfatto l'ente

L’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio annuncia un importante traguardo per il sistema educativo della regione: la restituzione di circa 55 milioni di euro alle scuole paritarie della regione unitamente al pagamento rituale dell’acconto per l’anno scolastico 2024/2025. Questo significativo risultato è stato possibile grazie alla rinnovata sensibilità e attenzione nei confronti del settore delle scuole paritarie da parte del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

I pagamenti sono stati effettuati entro i tempi previsti dall’esercizio finanziario dell’anno corrente, un’operazione che non si verificava da anni. Questo riflette una gestione efficace e una pianificazione attenta, che hanno permesso di rispettare le scadenze nonostante i tempi particolarmente stretti.

In particolare, si è riusciti, in appena una settimana dalla loro assegnazione, a distribuire un’ingente somma di arretrati che dal 2022 non erano stati ancora erogati. Questi, infatti, sono stati assegnati congiuntamente ai 4/12 di acconto per l’esercizio finanziario dovuto per l’anno scolastico corrente. Anche quest’ultimi non versati entro i tempi ormai da anni. Questo duplice movimento finanziario rappresenta un sostegno concreto per le scuole paritarie, permettendo loro di pianificare e gestire le risorse in modo più efficiente.

Siamo grati per il supporto ricevuto e continueremo a lavorare con dedizione per garantire che tutto il sistema educativo pubblico del Lazio possa beneficiare di risorse adeguate e tempestive” dichiara il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Anna Paola Sabatini – “Ringrazio tutto il personale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio per la professionalità e l’impegno nel raggiungere questo importante risultato.”

Questo risultato non è solo un traguardo, ma la sua importanza risiede nel fatto che ha salvaguardato l’accesso all’istruzione per molti studenti, mantenendo aperte istituzioni che rischiavano di chiudere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -