Festival di musica sacra, pubblicato il bando

Il bando pubblicato da LazioCrea finanziato con un importante contributo di 600.000 euro, coinvolgerà ben 30 soggetti promotori

È stato pubblicato sul sito della partecipata della Regione Lazio “LazioCrea” l’Avviso per la selezione delle trenta proposte progettuali che daranno vita al “Festival di musica sacra”, precedentemente deliberato dalla Giunta su proposta dell’Assessore alla Cultura, Simona Baldassarre.

«Il bando “Musica Sacra” pubblicato nei giorni scorsi da LazioCrea su nostra proposta è un’opportunità unica di diffusione e promozione della grande musica e del repertorio sacro su tutto il territorio della nostra Regione. Il bando, finanziato con un importante contributo di 600.000 euro, coinvolgerà ben 30 soggetti promotori, ciascuno dei quali avanzerà a sua volta una proposta artistica composta da 5 concerti. I 150 concerti complessivi costituiranno il calendario del “Festival di Musica Sacra” che si svolgerà nel Lazio tra metà febbraio e metà ottobre 2025, accompagnando in questo modo tutto l’anno giubilare. Un grande contributo, dunque, alla programmazione culturale della Regione, per sostenere l’educazione musicale e coinvolgere i cittadini», dichiara l’assessore Baldassarre.

«La musica sacra parla all’anima, allo spirito delle persone, al di là dei credi religiosi, e ci permette di ribadire che il Lazio è terra di profonde convinzioni spirituali, ed è sede della capitale della cristianità. Daremo vita, dunque, a un cartellone unico e articolato, che si svolgerà anche nei luoghi di culto della nostra regione, sotto la direzione artistica di Valerio Vicari, manager della musica molto legato alla promozione del talento giovanile nell’ambito del repertorio colto. Abbiamo, inoltre, pensato anche ad un premio finale, di 5.000 euro, che verrà assegnato all’autore del brano che verrà dichiarato vincitore all’interno del galà conclusivo di questa manifestazione», conclude Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -