Festival di musica sacra, pubblicato il bando

Il bando pubblicato da LazioCrea finanziato con un importante contributo di 600.000 euro, coinvolgerà ben 30 soggetti promotori

È stato pubblicato sul sito della partecipata della Regione Lazio “LazioCrea” l’Avviso per la selezione delle trenta proposte progettuali che daranno vita al “Festival di musica sacra”, precedentemente deliberato dalla Giunta su proposta dell’Assessore alla Cultura, Simona Baldassarre.

«Il bando “Musica Sacra” pubblicato nei giorni scorsi da LazioCrea su nostra proposta è un’opportunità unica di diffusione e promozione della grande musica e del repertorio sacro su tutto il territorio della nostra Regione. Il bando, finanziato con un importante contributo di 600.000 euro, coinvolgerà ben 30 soggetti promotori, ciascuno dei quali avanzerà a sua volta una proposta artistica composta da 5 concerti. I 150 concerti complessivi costituiranno il calendario del “Festival di Musica Sacra” che si svolgerà nel Lazio tra metà febbraio e metà ottobre 2025, accompagnando in questo modo tutto l’anno giubilare. Un grande contributo, dunque, alla programmazione culturale della Regione, per sostenere l’educazione musicale e coinvolgere i cittadini», dichiara l’assessore Baldassarre.

«La musica sacra parla all’anima, allo spirito delle persone, al di là dei credi religiosi, e ci permette di ribadire che il Lazio è terra di profonde convinzioni spirituali, ed è sede della capitale della cristianità. Daremo vita, dunque, a un cartellone unico e articolato, che si svolgerà anche nei luoghi di culto della nostra regione, sotto la direzione artistica di Valerio Vicari, manager della musica molto legato alla promozione del talento giovanile nell’ambito del repertorio colto. Abbiamo, inoltre, pensato anche ad un premio finale, di 5.000 euro, che verrà assegnato all’autore del brano che verrà dichiarato vincitore all’interno del galà conclusivo di questa manifestazione», conclude Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -