Istituto Tecnico Agrario Garibaldi: un progetto di formazione per studenti con disabilità

Le parole dell'assessore Maselli: "Ho seguito personalmente questo progetto e sono felice che si sia arrivati ad un’attuazione"

Presentato nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Garibaldi di Roma “il dopo Garibaldi”, progetto di formazione biennale per l’inclusione e l’inserimento lavorativo degli studenti con disabilità che, terminato il quinquennio scolastico, potranno frequentare l’istituto utilizzando i laboratori scolastici per rafforzare la propria competenza ed accrescere la loro autonomia per essere accompagnati nel consolidamento di competenze utili per entrare nel mercato del lavoro. Il progetto, presentato da Massimiliano Maselli (Assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio) e Giuseppe Schiboni (Assessore al Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito della Regione Lazio), prenderà il via a gennaio 2025 e sarà finanziato dalla Regione Lazio con 600.000 euro provenienti dal fondo sociale Europeo.

L’Assessore Maselli ha dichiarato: «Ho seguito personalmente questo progetto e sono felice che si sia arrivati ad un’attuazione per dare una risposta fondamentale a studenti e famiglie: lo avevo promesso e oggi è una realtà. La mission del corso è, infatti, l’inclusione occupazionale, finalizzata all’inserimento lavorativo con maggiore competenza ed autonomia dei ragazzi con disabilità. È giusto premiare quelle strutture che puntano a una formazione di qualità».

Andrea Pontarelli (Dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Garibaldi) ha voluto ringraziare l’Assessore Maselli per l’impegno profuso: «“Il dopo Garibaldi” sta diventando un’attività concreta grazie alla operativa partecipazione della comunità dei genitori e alla politica fattiva e vicina alle istituzioni, che ha sempre ascoltato le necessità formative ed inclusive dell’ITA Garibaldi, rappresentata dalla persona dell’Assessore Massimiliano Maselli e confermata dalla presenza del Presidente Antonello Aurigemma. È a loro che è stato rivolto il ringraziamento da parte della dirigenza dell’Istituto, che in tal modo ha potuto mettere in campo le migliori risorse per la fattiva inclusione degli studenti con disabilità, anche nel momento dell’orientamento in uscita».

Nel corso della presentazione sono intervenuti anche Antonello Aurigemma (Presidente del Consiglio Regionale del Lazio), Emanuele Marconi (Direttore CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione), Stefania Ruggeri e Maria Luisa Scalvedi (nutrizioniste e ricercatrici CREA) ed Elisabetta Mastroddi (Presidente Comitato dei genitori Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Garibaldi).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -