Rissa durante una partita di calcio a 5, scattano 7 Daspo

I disordini sono avvenuti lo scorso 23 novembre al Palazzetto di via Cinole durante la partita Formia Futsal e Partenope Futsal

La Polizia di Stato di Latina- nell’ambito delle attività di contenimento dei fenomeni di violenza in occasione di manifestazioni sportive, ha adottato sette provvedimenti di D.A.Spo in seguito ai disordini registratisi lo scorso 23 novembre a Formia al Palazzetto dello Sport di via Cinole durante un incontro di calcio a 5 – Serie B disputatosi tra la squadra del Formia Futsal e quella del Partenope Futsal che aveva portato alla sospensione della gara per motivi di sicurezza

Il 23 novembre u.s. personale in servizio presso il Commissariato di Formia interveniva presso il locale Palazzetto dello Sport a seguito di segnalazione al 112 di una rissa in corso ; all’arrivo i tafferugli erano terminati ma le prime informazioni riferite dal direttore di gara e dalle persone presenti che avevano assistito ai fatti permetteva di ricostruire la dinamica dei fatti. La rissa nasceva dall’atteggiamento assunto dal Presidente della squadra Parthenope Fustal che, dopo circa 30 minuti dall’inizio dell’incontro, si allontanava dal rettangolo di gioco aizzando la tifoseria locale per poi all’esterno essere raggiunto da detta tifoseria dando inizio dapprima ad un diverbio e poi ad una vera e propria rissa che vedeva poi coinvolti i tifosi locali e numerosi giocatori della squadra ospite i quali davano man forte al loro Dirigente e ponevano in essere comportamenti violenti quali lanciare oggetti contro i tifosi locali finendo per colpirne alcuni o scagliare una sedia contro un tifoso della squadra avversaria che riportava una ferita guaribile in dieci giorni.

Gli immediati riscontri effettuati dal personale del Commissariato e immediatamente trasmessi alla Questura, consentivano al personale della Divisione Anticrimine di valutare detti comportamenti ai fini dell’adozione di una misura di prevenzione. Nello specifico in un breve lasso di tempo dalla commissione dei fatti venivano adottati sette DASPO (divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono le manifestazioni sportive) per un periodo da due a cinque anni in base alla gravità dei singoli comportamenti e della loro incidenza sotto il profilo dell’ordine pubblico. Il divieto si estende a tutti gli stadi dove si svolgono manifestazioni sportive a qualsiasi livello calendarizzati e pubblicizzati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -