Giovani e stranieri, “Verso il lavoro” punta ad inclusione e sviluppo della comunità

Sezze - L'iniziativa si inquadra nel più vasto progetto Upgrade nell'ambito del Centro di Aggregazione Giovanile

Due importanti attività, nell’ambito del progetto “Upgrade” del Centro di Aggregazione Giovanile di Sezze, per sostenere giovani e cittadini stranieri, promosse dall’associazione Sweet&Sour APS e dalla cooperativa sociale Arteinsieme dal titolo “Verso il Lavoro”. Questi progetti non solo mirano a formare la comunità locale, ma rappresentano anche un passo significativo verso l’inclusione sociale e la consapevolezza collettiva. Il laboratorio organizzato da Sweet&Sour APS, offre ai giovani sotto i 35 anni un’interessante opportunità di avvicinarsi al mondo del bartending. Questo corso si compone di due fasi principali: la prima fase è un’introduzione alle tecniche di bartending, focalizzandosi non solo sulle competenze pratiche, ma anche su un approccio critico riguardo al consumo di bevande alcoliche. I partecipanti impareranno a riconoscere i sintomi di ubriachezza, i limiti legali e le normative relative agli alcolici, mentre la seconda fase si concentra sulla pratica delle tecniche internazionali di bartending, permettendo ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso. Con una durata complessiva di 120 ore, il laboratorio prevede incontri settimanali di tre ore presso il centro “Calabresi”.

Grazie alla metodologia “learning by doing” e a un approccio laboratoriale, l’apprendimento sarà attivo e coinvolgente. Il corso è aperto a un massimo di 20 partecipanti, e verranno effettuate valutazioni in itinere per monitorare l’efficacia e il gradimento dell’attività. Per iscriversi sarà necessario compilare l’apposito form presente sul sito del Comune di Sezze nella sezione dedicata al progetto “Upgrade”. Parallelamente, Arteinsieme società cooperativa sociale inaugura un importante servizio per i cittadini stranieri presenti nel territorio comunale: lo Sportello Legale e di Mediazione. Il progetto, che ha come obiettivo il supporto e la risoluzione delle problematiche legate al soggiorno, offre consulenza legale e mediazione per facilitare l’integrazione e risolvere eventuali complicazioni tra i cittadini stranieri e le istituzioni locali. Il servizio è pensato per i ragazzi di età compresa tra i 20 e i 35 anni, e sarà attivo dal 8 gennaio 2025 fino al 14 luglio 2025, presso il Centro Sociale U. Calabresi. Il progetto si inserisce all’interno delle iniziative di integrazione sociale e supporto alle persone vulnerabili nel territorio di Sezze, con l’intento di migliorare il benessere e la qualità della vita di chi affronta le sfide quotidiane legate alla propria condizione di straniero. Lo sportello legale e di mediazione sarà gestito da due esperti del settore: Fernando, operatore legale, e Martina, mediatrice. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -