“La Palude e l’Orgoglio”, il nuovo libro di Gino Minà sulla storia di Latina

Non si limita a essere una cronaca di eventi, ma diventa un’opera capace di umanizzare la storia, rivelando il coraggio

La Palude e l’Orgoglio, il nuovo libro di Gino Minà, è ora disponibile sulle principali piattaforme online e presto in libreria. Con la prefazione della professoressa Emanuela Corinaldesi, l’opera si presenta come un viaggio che unisce storia, emozioni e umanità.

“Esiste un luogo che non possiede solo case e strade, ma anche radici che affondano nel fango, nei sogni e nella lotta di chi ha creduto possibile trasformare una palude in un luogo vivo.” Queste parole riassumono il cuore del libro, che esplora non solo gli eventi storici, ma anche le vite e i sacrifici delle persone che hanno reso possibile la trasformazione delle paludi pontine in Littoria, oggi Latina.

“Ho sentito il bisogno di onorare un debito di gratitudine verso questa città che mi ha accolto da giovane” racconta Gino Minà. “Ogni pietra di Latina nasconde una storia di coraggio e determinazione, ogni strada è testimone di sacrifici e speranze che hanno attraversato decenni.”

Nel libro, l’autore intreccia la storia della città con il suo percorso personale. Dalla bonifica delle paludi alla fondazione, l’autore descrive un’epica moderna in cui gli eroi sono uomini e donne comuni: operai, tecnici, magistrati e tanti altri che hanno affrontato enormi difficoltà per costruire un futuro migliore.

La Palude e l’Orgoglio racconta una trasformazione profonda, che abbraccia un luogo e le vite che lo popolano. Non si limita a essere una cronaca di eventi, ma diventa un’opera capace di umanizzare la storia, rivelando il coraggio e l’adattamento di una comunità operosa.

“Non troverete solo date e fatti,” commenta nella prefazione la professoressa Corinaldesi, “ma scoprirete l’anima pulsante di una città e della sua gente, che hanno saputo trasformare il fango in terreno fertile e la speranza in realtà concreta.”

Questo libro offre un’esperienza unica e coinvolgente. Attraverso le parole di Gino Minà, scopriamo come la storia di Latina rifletta il desiderio universale di trovare un luogo dove crescere, radicarsi e trasformare le avversità in opportunità.

L’opera assume un significato particolare in preparazione delle celebrazioni per il centenario della città. La Palude e l’Orgoglio aggiunge un contributo alla narrazione collettiva di Latina, ricordandoci quanto sia importante non dimenticare mai da dove veniamo per capire dove vogliamo andare con tenace impegno e comune consapevolezza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -