Atreju, Calandrini: “Riforma fiscale è una rivoluzione che l’Italia aspettava da decenni”

Sul palco della manifestazione è intervenuto il Senatore e presidente della Federazione Provinciale di FdI Latina

Anche il Senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio e della federazione provinciale di FdI Latina è stato tra i protagonisti della manifestazione Atreju, la grande festa di Fratelli d’Italia che terminerà domani al Circo Massimo di Roma. Il Senatore ha introdotto un panel dal titolo: “Rivoluzione fisco un nuovo patto con gli italiani”. Accanto a lui, tra gli altri, il Viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo e il presidente della Commissione Finanze della Camera, On. Marco Osnato.

“La parola “patto” prevede un accordo tra eguali che reciprocamente agiscono con lealtà su un terreno condiviso – ha esordito il Senatore – Ecco questo è ciò che ha fatto il governo Meloni, grazie al Viceministro Leo, con la più importante riforma dai tempi della legge Visentini del 1973/1974. Una tra le tante riforme attuate dal governo Meloni, che stanno riconsegnando all’Italia il ruolo che merita in Europa e nel mondo”.

“In attuazione della legge delega – ha spiegato ancora Calandrini – sono stati finora sottoposti all’esame parlamentare tredici schemi di decreto legislativo che hanno portato a diversi risultati. Una delle colonne portanti della riforma è sicuramente l’introduzione di un sistema a tre aliquote e una razionalizzazione delle detrazioni, con l’obiettivo di ridurre il carico fiscale sui redditi medio-bassi. A questi si innestano i circa 11 miliardi impegnati nella legge di bilancio ora in discussione alla Camera per rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale. Siamo riusciti ad ampliare la platea dei lavoratori dipendenti a cui viene concessa questa misura, valida per redditi fino a 40mila euro, passando dai 13 milioni di lavoratori dipendenti a 14 milioni e 300 mila, con un aumento di 1.3 milioni di lavoratori dipendenti che usufruiranno di questa misura”.

 “Ma ad essere rivoluzionato – la conclusione – è proprio il concetto di fisco che torna a essere ad appannaggio dei contribuenti e non vessatorio. Abbiamo superato la visione punitiva del fisco con meccanismi premiali, senza rinunciare alla lotta all’evasione. Anche in questo caso parlano i dati: nel 2023 sono stati recuperati 24,7 miliardi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -