Contrasto agli abusi edilizi: il Tar dà nuovamente ragione al Comune di Sabaudia

La Sentenza ha inoltre ribadito che la normativa edilizia vigente, anche in relazione a edifici realizzati prima del 1967

Il Tribunale Amministrativo Regionale ha respinto il ricorso relativo a un caso di abuso edilizio, confermando la legittimità dell’ordinanza emessa dal Comune di Sabaudia. La sentenza, che ha dichiarato infondato il ricorso presentato dal proprietario di un immobile, evidenzia un’importante vittoria nella lotta contro gli abusi edilizi sul territorio comunale, compensando le spese di lite tra le parti coinvolte.

Il 27 dicembre 2023, il Comune di Sabaudia ha emesso un’ordinanza con la quale ha ingiunto la demolizione e il ripristino dello stato dei luoghi di un immobile di proprietà di un cittadino, a seguito di irregolarità riscontrate in un sopralluogo. Il proprietario dell’immobile l’ha impugnata, sostenendo che le difformità edilizie riscontrate non configurassero alcun illecito, in quanto l’immobile era stato costruito prima del 1967 e le modifiche sarebbero appartenenti alla sua edificazione.

Il Comune di Sabaudia ha però contestato tale versione, sottolineando che le modifiche in questione, che includevano un ampliamento e una diversa distribuzione interna degli ambienti, l’aggiunta di una tettoia di circa 20 mq e la realizzazione di un locale ripostiglio di circa 6 mq, erano state realizzate successivamente alla costruzione originaria e senza il necessario titolo edilizio.

Il TAR, dopo aver esaminato la documentazione presentata, ha respinto il ricorso, ritenendo infondate le argomentazioni del ricorrente. La Corte ha sottolineato che, anche se l’immobile fosse stato costruito prima del 1967, le modifiche apportate nel corso del tempo non rispettavano il progetto originariamente approvato dal Comune e non erano state autorizzate da alcun titolo edilizio. In particolare, è stato rilevato che l’immobile aveva subito modifiche sostanziali che lo rendevano difforme dal permesso di costruire rilasciato, configurandolo come abuso edilizio.

La Sentenza ha inoltre ribadito che la normativa edilizia vigente, anche in relazione a edifici realizzati prima del 1967, impone il rispetto delle normative urbanistiche e delle licenze edilizie per evitare fenomeni di abusivismo e preservare l’ordine e la sicurezza del territorio.

Con tale sentenza, il Tribunale Amministrativo Regionale conferma l’impegno del Comune di Sabaudia nel contrasto agli abusi edilizi e nel garantire il rispetto delle normative urbanistiche, tutelando l’interesse pubblico e il decoro del territorio. La decisione rappresenta un altro passo importante nella lotta contro l’abusivismo edilizio, ribadendo che le modifiche edilizie non autorizzate, anche su edifici più datati, sono considerate illecite e devono essere rimosse.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -