Sezze – “Cambio rotta”, la Protezione Civile offre nuove opportunità ai giovani di fronte alle sfide del presente

Il progetto vuole offrire la possibilità a cinque giovani di intraprendere un percorso di volontariato per indirizzarli a modelli positivi

Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide sociali ed economiche senza precedenti, la Delegazione Città di Sezze dell’A.N.VV.F.C. si impegna attivamente per il benessere e la crescita dei giovani. Con il progetto “Cambio Rotta”, inquadrato nel più ampio progetto “Upgrade” del Centro di Aggregazione Giovanile di Sezze volto a promuovere la cittadinanza attiva tra giovani in situazioni di vulnerabilità, vuole offrire la possibilità a cinque giovani, di età compresa tra i 14 e i 35 anni, di intraprendere un percorso di volontariato, inseriti in procedimenti detentivi, in situazioni di integrazione (come profughi, rifugiati e richiedenti asilo) e a categorie fragili. L’obiettivo principale è quello di indirizzare i ragazzi verso modelli positivi di riferimento attraverso l’impegno nel volontariato.

La UOP, l’unità operativa psicosociale, si propone di trasmettere competenze lavorative e trasversali, facilitando così l’integrazione sociale e reale all’interno della comunità. I risultati attesi dal progetto sono ambiziosi. Si prevede che i partecipanti sviluppino competenze pratiche e professionali che possano migliorare la loro autostima e motivazione. Inoltre, l’iniziativa mira a incrementare le opportunità di impiego, grazie all’acquisizione di competenze lavorative e soft skills trasferibili. Infine, si auspica un migliore inserimento sociale, favorendo il contatto diretto con modelli positivi e promuovendo relazioni significative con la comunità locale. Per garantire il monitoraggio dell’efficacia dell’iniziativa, il progetto si articolerà su tre criteri principali: sviluppo di competenze pratiche e professionali, con monitoraggio del numero di giovani che completano il percorso nel UOP e partecipano attivamente alle attività di volontariato; incremento delle opportunità di impiego, con un’ analisi della percentuale di partecipanti che trovano un’occupazione o un’opportunità formativa entro sei mesi dal termine del progetto, mediante follow-up, rilascio di certificazioni o attestati di competenze per le attività completate e misurazione dell’aumento delle competenze lavorative attraverso valutazioni pratiche durante le attività; inclusione sociale e relazioni con la comunità, con un monitoraggio del numero di eventi o iniziative condivisi tra i giovani e la comunità, finalizzati all’inclusione sociale. In aggiunta, tutti i ragazzi che frequentano il centro di aggregazione potranno usufruire di un supporto psico-sociale, favorendo il dialogo e la comunicazione tra giovani di diverse etnie, con particolare attenzione per le categorie più fragili. Per maggiori informazioni si può contattare la delegazione setina di A.N.VV.F.C, mentre per iscriversi occorrerà compilare il form presente sul sito del Comune di Sezze nella sezione “Progetto Upgrade”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -