Commissione trasparenza: il cronoprogramma dei lavori all’ex scuola di via Milazzo

"Avevamo notato che i lavori per la realizzazione della Casa di quartiere in via Milazzo erano fermi dal mese di agosto"

“Avevamo notato che i lavori per la realizzazione della Casa di quartiere in via Milazzo erano fermi dal mese di agosto, mentre la fine degli interventi era prevista per l’inizio di gennaio 2024 – spiega la presidente Floriana Coletta – Abbiamo dunque voluto verificare lo stato di attuazione del cronoprogramma. Il progetto fa parte di un bando a cui il Comune di Latina aveva partecipato nel 2021, con la passata amministrazione Coletta, che assegnava risorse ai Comuni per programmi di rigenerazione urbana finalizzati alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale. Quel bando è stato vinto nel 2022 e, nel 2023, in continuità amministrativa, si è dato il via ai lavori. Oggi in commissione il direttore dei lavori Fabio Scalzi e la dirigente Micol Ayuso hanno spiegato che l’ex scuola di via Milazzo è un edificio progettato dall’architetto Luigi Pellegrin e realizzato nel 1973 nell’ambito di un progetto su scala nazionale di edilizia scolastica. Si tratta – puntualizza Coletta – di un edificio innovativo, concepito come una scuola a misura di bambino, con finestre basse e un utilizzo polifunzionale degli spazi interni. Tutto il progetto di restauro è stato dunque ristudiato in questa chiave ripercorrendo i progetti originari di Pellegrin, recuperati dalla dirigente Ayuso. La ditta sta dunque operando una rilettura fedele di questi piani e il ritardo, come chiarito in commissione, è dovuto proprio al miglioramento della funzionalità degli spazi interni e alla qualità dei materiali utilizzati, ma non inciderà sulle tempistiche previste dal Pnrr”.

“La variante richiesta per i lavori – precisa ancora la presidente – non è sostanziale, è di carattere non suppletivo e richiederà una determina dirigenziale. I lavori riprenderanno nel mese di gennaio per terminare in primavera. Abbiamo appreso anche che nello spazio ex Catis, una fabbrica che si trova nelle vicinanze, saranno realizzati un’area pic nic e degli orti urbani. Speriamo di concludere quanto prima perché il quartiere ha bisogno di riappropriarsi di questi luoghi, come dimostra la presenza dei rappresentanti di diverse associazioni, tra le altre anche ‘Latina Nord’, che attendono la realizzazione della Casa di quartiere. In conclusione, è stato preso l’impegno di riunire la commissione Lavori Pubblici insieme alla Trasparenza per verificare di nuovo lo stato di avanzamento degli interventi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -