Garage Ruspi, dopo 15 anni termina l’odissea: oggi l’inaugurazione

Un progetto portato avanti in continuità amministrativa. Riqualificazione e idee per il quartiere, i cittadini e gli studenti

Quella del 12 dicembre 2024 potrà essere ricordata come una giornata di rinascita per la città di Latina, perché con l’inaugurazione odierna, dopo anni, è finalmente terminata l’odissea dell’ex Garage Ruspi. Alla cerimonia ha partecipato tutta l’amministrazione e il consiglio comunale, con anche rappresentanti della Sapienza e della famiglia Ruspi.

Il termine rinascita non è casuale, ma è stato più volte ripetuto dal sindaco Matilde Celentano durante il suo discorso subito dopo l’apertura. Un segnale forte per la città che parte dalle sue fondamenta e dal centro storico. Un progetto, quello dell’ex Garage Ruspi, partito ormai 15 anni fa, perché l’iniziativa per ristrutturarlo e renderlo uno spazio da mettere a disposizione è datata 2009, con Vincenzo Zaccheo come primo cittadino, quando venne bandito un concorso per la riqualificazione.

Dopo anni finalmente l’opera giunge al suo compimento e vede la luce, anche grazie all’accordo con l’Università La Sapienza. Proprio questo è un tassello fondamentale di quelli che saranno i prossimi utilizzi del posto. Una sala polifunzionale, che sarà a disposizione degli studenti che sceglieranno Latina come percorso di studi, ma anche di tutti i cittadini. Infatti, come ci ha tenuto a precisare la sindaca, il Garage Ruspi potrà essere utilizzato per tutti gli eventi patrocinati dal Comune.

Il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Massimiliano Carnevale, dopo aver ringraziato gli uffici per il grande lavoro svolto, ha sottolineato come questo sia stato un progetto svolto in continuità amministrativa. “Riqualificare serve anche a contrastare la desertificazione. L’obiettivo è quello di creare un indotto per rendere la zona più accattivante per gli imprenditori e anche migliorare la sicurezza dei luoghi. Il Garage Ruspi si inserisce vicino a un quartiere come il Nicolosi, di conseguenza ridare sicurezza e attenzione dal punto di vista sociale, potrà essere possibile solo attraverso queste scelte”.

Latina ospita un alto numero di studenti e renderla una città universitaria rappresenta una sfida e anche un punto d’interesse per quanto riguarda La Sapienza.

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -