Garage Ruspi, dopo 15 anni termina l’odissea: oggi l’inaugurazione

Un progetto portato avanti in continuità amministrativa. Riqualificazione e idee per il quartiere, i cittadini e gli studenti

Quella del 12 dicembre 2024 potrà essere ricordata come una giornata di rinascita per la città di Latina, perché con l’inaugurazione odierna, dopo anni, è finalmente terminata l’odissea dell’ex Garage Ruspi. Alla cerimonia ha partecipato tutta l’amministrazione e il consiglio comunale, con anche rappresentanti della Sapienza e della famiglia Ruspi.

Il termine rinascita non è casuale, ma è stato più volte ripetuto dal sindaco Matilde Celentano durante il suo discorso subito dopo l’apertura. Un segnale forte per la città che parte dalle sue fondamenta e dal centro storico. Un progetto, quello dell’ex Garage Ruspi, partito ormai 15 anni fa, perché l’iniziativa per ristrutturarlo e renderlo uno spazio da mettere a disposizione è datata 2009, con Vincenzo Zaccheo come primo cittadino, quando venne bandito un concorso per la riqualificazione.

Dopo anni finalmente l’opera giunge al suo compimento e vede la luce, anche grazie all’accordo con l’Università La Sapienza. Proprio questo è un tassello fondamentale di quelli che saranno i prossimi utilizzi del posto. Una sala polifunzionale, che sarà a disposizione degli studenti che sceglieranno Latina come percorso di studi, ma anche di tutti i cittadini. Infatti, come ci ha tenuto a precisare la sindaca, il Garage Ruspi potrà essere utilizzato per tutti gli eventi patrocinati dal Comune.

Il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Massimiliano Carnevale, dopo aver ringraziato gli uffici per il grande lavoro svolto, ha sottolineato come questo sia stato un progetto svolto in continuità amministrativa. “Riqualificare serve anche a contrastare la desertificazione. L’obiettivo è quello di creare un indotto per rendere la zona più accattivante per gli imprenditori e anche migliorare la sicurezza dei luoghi. Il Garage Ruspi si inserisce vicino a un quartiere come il Nicolosi, di conseguenza ridare sicurezza e attenzione dal punto di vista sociale, potrà essere possibile solo attraverso queste scelte”.

Latina ospita un alto numero di studenti e renderla una città universitaria rappresenta una sfida e anche un punto d’interesse per quanto riguarda La Sapienza.

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -