Topi nella scuola di via Quarto, la segnalazione di Lbc: “Il Comune intervenga”

Il movimento: "Chiediamo anche noi risposte urgenti. C’è un problema di sicurezza, anche igienico sanitaria, sempre più evidente"

“Arrivano nuove segnalazioni da parte delle famiglie per la presenza di topi all’interno delle scuole. Dopo il caso di via Bachelet, il problema è stato registrato anche nel plesso di via Quarto, perfino all’interno della mensa. I genitori attendono risposte dal Comune. Chiediamo anche noi risposte urgenti dall’amministrazione, dalla sindaca e dall’assessore all’Ambiente, perché è inaccettabile che siano le famiglie e i bambini a pagare il prezzo dell’incuria”. A segnalare il nuovo caso è il movimento politico di Lbc, attraverso la segretaria Elettra Ortu La Barbera e le consigliera Floriana Coletta e Loretta Isotton.

“C’è un problema di sicurezza, anche igienico sanitaria, sempre più evidente – continua il movimento – Le famiglie hanno il diritto di sapere che i loro figli quando vanno a scuola siano in un ambiente sano e pulito. Le scuole non dovrebbero avere problemi di questo tipo, invece nel 2024 dobbiamo ancora discutere di topi nei plessi. E’ evidente che in tutta la città, e non solo nelle scuole, è mancata un’azione di prevenzione e non c’è stata la dovuta attenzione al problema, come dimostra il fatto che nel corso dell’estate la città è rimasta senza ditta che si occupa del servizio di derattizzazione e disinfestazione. In molte zone della città, ancora non coperte dal porta a porta, la situazione è stata ulteriormente aggravata dai cumuli di spazzatura che si trovano vicino ai cassonetti. Per quanto riguarda le scuole, il problema è relativo anche all’insufficiente comunicazione da parte del Comune, che non fa che alimentare le preoccupazioni dei genitori.  Ci appelliamo dunque alla sindaca, anche come responsabile della salute dei cittadini, affinché si occupi in via prioritaria della salubrità degli ambienti scolastici”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -