Fake News, il  Diritto all’informazione e alla comunicazione: l’incontro

Studenti e addetti ai lavori al teatro di posa “Demetrio Stratos” Liceo Artistico Statale Michelangelo Buonarroti di Latina

È stata una mattinata intensa e partecipata quella che si è consumata ieri al teatro di posa “Demetrio Stratos” del Liceo Artistico Statale Michelangelo Buonarroti, il tema legato alla 76ᵃ Giornata Mondiale dei diritti umani: “Diritto alla comunicazione e all’informazione, un fenomeno di etica professionale /civile/sociale tra fake news e verità”ha sollevato un vivace dibattito e molti spunti di riflessione. Al tavolo con  la Dirigente Scolastica Anna Rita Leone, il prefetto/scrittore Antonio D’Acunto, il presidente del Club per l’UNESCO di Latina Mauro Macale, il Capo Servizio de Il Messaggero Giovanni Del Giaccio, il Presidente della Commissione Servizi Sociali Comune di Latina Nicola Catani e la giornalista Dina Tomezzoli. In collegamento telefonico da Napoli l’On. Giovanna Miele e da Torino la Presidente Onoraria della FICLU Maria Paola Azzario. In chiusura di mattinata, c’è stato anche un interessante intervento del Capo Servizio di Latina Oggi Graziella Di Mambro. I lavori si sono aperti con la visione di due elaborati delle classi 5 A ed E, coordinati rispettivamente dai professori Diego Altobelli e Fabio Testa. Molto particolare e ben costruito il video “La verità non è un’opinione”, in un minuto e mezzo ha raccontato quanto siamo bombardati quotidianamente dalle fake news e come ci si può difendere;  il     video di può vedere al link https://www.youtube.com/watch?v=qCVLNq3vR2o. Molto interessante anche “Cittadinanza Digitale Responsabile e Lotta alle Fake News” una serie di slide che raccontano i principali obiettivi della comunicazione, volta a sensibilizzare i giovani alla responsabilità della comunicazione digitale, promuovendo una cultura della verifica delle informazioni per contrastare la diffusione delle fake news, con  una serie di post molto accattivanti, per informare e coinvolgere la comunità sui temi della cittadinanza digitale e della lotta alle false notizie; la presentazione si può vedere sul sito della scuola al link https://www.liceoartisticolatina.edu.it/notizia_76-deg-giornata-mondiale-della-dichiarazione-dei-diritti-umani_274.html.

«La pubblicazione e la diffusione di notizie false è diventata in questi anni un fenomeno dilagante, con l’uso dei social network le Fake News si propagano in modo estremamente veloce, bisognerebbe imparare a riconoscerle – ha affermato Giovanni Del Giaccio capo servizio de Il Messaggero – effettuare un fact checker è più semplice di quanto non si pensi, basterebbe fare un confronto con fonti affidabili, scientifiche, istituzionali e giornalistiche e non semplicemente subire le notizie che ci arrivano dal Web». Le nuove generazioni sono le più colpite dal fenomeno delle Fake News dato  l’approccio delle nuove tecnologie e i cambiamenti che sta apportando l’Intelligenza Artificiale. «Una manifestazione decisamente ben riuscita, gli argomenti trattati hanno coinvolto gli studenti e le studentesse che hanno risposto con eccellenti lavori e pungenti domande durante il convegno confermando l’obiettivo centrale dell’attività del Club per l’UNESCO,  formare ed informare coloro che saranno gli artefici del futuro  – ha proseguito Mauro Macale Presidente del Club per l’UNESCO di Latina – Un ringraziamento va a tutti i relatori e in particolare alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Anna Rita Leone, che ha a cuore le tematiche care alla Carta dei diritti umani su cui lavoriamo insieme da 3 anni e, al prefetto Antonio D’Acunto che anche quest’anno ci ha onorato della sua presenza». La 76ᵃ Giornata Mondiale dei diritti umani: “Diritto alla comunicazione e all’informazione, un fenomeno di etica professionale /civile/sociale tra fake news e verità” è stata organizzata dal Club per l’UNESCO di Latina con il patrocinio del Comune di Latina, la collaborazione del Lions Club Sabaudia – Circeo Host e del Liceo Artistico Statale Michelangelo Buonarroti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -