“La memoria dell’acqua”, nuovo corso per il Fiume Antico di Cisterna: il convegno

Durante l'evento saranno presentati alla comunità i progetti Parco Urbano e quello che interesserà il Giardino di Ninfa

Si terrà giovedì 12 dicembre, nella Sala consiliare del Comune di Cisterna alle ore 18, il convegno pubblico “La memoria dell’acqua: tutela e valorizzazione del patrimonio storico e ambientale”. Saranno presentati alla comunità due importanti progetti: il primo è quello del Parco Urbano sul Fiume Antico; il secondo è quello del Giardino di Ninfa, dalla memoria del passato alla nuova resilienza e sostenibilità.

«Il progetto del Parco Urbano sul Fiume Antico prende le mosse dalle tematiche della mitigazione idraulica e del dissesto idrogeologico, in un momento storico in cui i cambiamenti climatici scatenano condizioni avverse che possono mettere in pericolo l’incolumità della nostra comunità – ha spiegato il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini –. Il Comune di Cisterna si è aggiudicato un finanziamento di circa un milione e mezzo di euro che investiremo per riportare alla luce il corso del Fiume Antico di Cisterna, che scorre dove ora insiste il Bocciodromo alle spalle di Palazzo Caetani.

Sin dal Medioevo, il Fiume Antico svolgeva il compito di raccogliere le acque piovane dai territori limitrofi, ed attorno ad esso si è sviluppata la Vecchia Cisterna. Era, insomma, il limite naturale e il contorno che delimitava Cisterna anche da un punto di vista urbanistico. L’intervento, cantierizzato nei prossimi mesi, riporterà dunque alla luce una parte del corso d’acqua esistente e andrà a creare un Parco Urbano nel pieno centro della nostra cittadina. Ma non solo: abbiamo già avuto modo di presentare il progetto a fruitori e responsabili del Bocciodromo a cui abbiamo proposto una soluzione alternativa, affinché anche la loro attività sportiva si svolga nel rispetto di tutte le norme legate alla sicurezza».

Insieme con il Sindaco Valentino Mantini, relazioneranno sul progetto Nello Giordani, responsabile artistico e Maurizio Vantaggio, architetto e progettista. Per il progetto PNRR “Il Giardino di Ninfa: dalla memoria del passato alla nuova resilienza e sostenibilità”, relazioneranno Massimo Amodio, Presidente della Fondazione Roffredo Caetani; Elisabetta Ricci, architetto e progettista del progetto PNRR; Claudio Alimonti, docente della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università La Sapienza di Roma, consigliere della Fondazione Roffredo Caetani. Il convegno pubblico sarà moderato dal giornalista Daniele Vicario

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -