Recupero centri storici: l’Ater Latina propone un patto con i Comuni

Il protocollo è ora operativo, con la pubblicazione nell’Albo di Ater Latina, e si apre a tutti i comuni interessati

Recuperare i centri storici in una sinergia tra Ater Latina e i comuni della provincia è l’obiettivo della iniziativa messa oggi in campo dall’ Ater di Latina ha predisposto un accordo quadro per i Comuni pontini. Da un lato il bisogno dei Comuni, in particolari quelli piccoli, di trovare risorse e capacità tecniche per recuperare gli antichi borghi, dall’ altro c’è una domanda di alloggi popolari a cui non si riesce a dare risposte. Ater mette a disposizione la propria cultura industriale per la manutenzione e gestione degli immobili, la loro realizzazione e ristrutturazioni.

Gli obiettivi della collaborazione sono:

  • riqualificazione e recupero del patrimonio edilizio esistente;
  • riqualificazione del sistema degli spazi pubblici;
  • rivitalizzazione del tessuto commerciale;
  • valorizzazione dei complessi di proprietà comunale;
  • razionalizzazione e implementazione dei sistemi di accessibilità;
  • riqualificazione urbana e ambientale della fascia circostante il centro storico;

Le finalità dell’accordo sono:

a) Interventi di recupero e di rigenerazione urbana finalizzati a promuovere la qualità sociale e la ricomposizione dei tessuti urbani;

b) Interventi di recupero di unità abitative da destinare ad edilizia residenziale pubblica che necessitano di interventi di manutenzione straordinaria ed in particolare di alloggi attualmente non utilizzati per carenza manutentiva;

c) Interventi di recupero del patrimonio immobiliare pubblico e privato non utilizzato (sfitto invenduto) o sottoutilizzato;

d) Nuovi interventi di edilizia sociale (acquisto e nuova costruzione).

Enrico Dellapietà, Presidente di Ater Latina, sottolinea l’importanza di intercettare risorse a diversi livelli-regionale, nazionale ed europeo – per preservare e rivitalizzare i centri storici, evitando al contempo il degrado e la possibile scomparsa di questi luoghi ricchi di storia e cultura.

Uno degli aspetti centrali dell’iniziativa è la volontà di limitare il consumo di suolo, un problema significativo in molte aree, puntando piuttosto all’ottimizzazione del patrimonio costruito esistente.

Questo approccio non solo preserva l’ambiente, ma consente anche di riutilizzare le infrastrutture già disponibili, integrando nuove tecnologie per migliore l’abitabilità e la vivibilità degli immobili.

Il protocollo è ora operativo, con la pubblicazione nell’Albo di Ater Latina, e si apre a tutti i comuni interessati, creando una rete di collaborazione per affrontare le sfide del recupero e della valorizzazione dei centri storici. La speranza è di dare nuova vita a luoghi che rappresentano le radici e la storia delle comunità locali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -