Nuovi reparti di Medicina d’Urgenza e Patologia Clinica al Goretti, la soddisfazione di Tiero

"La Medicina d’Urgenza rappresenta un investimento strategico, permettendo una migliore risposta ai bisogni di salute della popolazione"

“La sanità di Latina viene ulteriormente potenziata e non posso che ringraziare personalmente il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ed il commissario dell’Asl Sabrina Cenciarelli per quanto stanno facendo per migliorare i bisogni di salute nel territorio pontino. Il nuovo reparto di Medicina d’Urgenza e Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN) avrà quattro posti letto in più da destinare specificamente all’ictus e consentirà inoltre di accogliere pazienti provenienti prevalentemente dal Pronto Soccorso, con patologia a valenza internistica, traumatica o chirurgica non suscettibile di trattamento specialistico d’urgenza. La Medicina d’Urgenza rappresenta un investimento strategico, permettendo una migliore risposta ai bisogni di salute della popolazione. La Medicina d’Urgenza permette di alleggerire il Pronto Soccorso dai flussi in arrivo, riducendo i tempi di attesa per i pazienti. Un modello virtuoso da esportare. Così come ritengo importante il potenziamento della Patologia Clinica, un reparto di vitale importanza che effettua analisi in regime di urgenza e di routine per tutte le Unità operative dell’ospedale e per l’utenza ambulatoriale. Il nuovo Servizio di Patologia Clinica quest’anno raggiungerà gli oltre 4,5 milioni di esami rispetto ai 3,9 ml dello scorso anno con un aumento di 10 mila esami solo per l’autoimmunità.

Con il presidente Rocca abbiamo condiviso la necessità di potenziare i servizi nei presidi dell’Asl territoriale. Il governatore ha annunciato l’intenzione che anche i presidi di Fondi e Terracina si fondano in futuro per formare un polo unico che sia all’altezza per standard di cure, venendo incontro ad una mia specifica richiesta. Personalmente ho apprezzato la sensibilità mostrata da sempre dal presidente, nel comprendere quanto sia prezioso valorizzare strutture, personale sanitario e utenti del nostro territorio. Ritengo che sia in atto il consolidamento di una sinergia tra istituzioni regionali, Comuni ed Asl per il miglioramento della qualità dei servizi sanitari nella nostra provincia e non posso che dichiararmi particolarmente soddisfatto per questo risultato”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonché membro della commissione Sanità del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -