Ventotene – Da Regione 120mila euro per gestione flussi turistici e livelli essenziali dei servizi

"Ventotene e il carcere sull’Isola di Santo Stefano rappresentano una risorsa preziosa dal punto di vista storico, culturale e turistico"

La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti, ha stanziato 120mila euro al Comune di Ventotene per la gestione di servizi pubblici essenziali legati al flusso turistico generato dalla riqualificazione dell’ex carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano, con un particolare focus sull’accoglienza e sull’accessibilità dei siti per le persone diversamente abili.

Nello specifico, le risorse saranno destinate alla gestione e manutenzione ordinaria della struttura polivalente “Sala Convegni Umberto Elia Terracini” e degli impianti sportivi, a una specifica formazione del personale dell’amministrazione comunale per la gestione di eventi istituzionali, culturali e di accoglienza turistica, con particolare attenzione alla garanzia di accesso ai servizi per persone con disabilità, alla cura del decoro dei parchi e dei giardini, con particolare riferimento a quelli attigui ai siti storici,  all’organizzazione di eventi culturali, scientifici, di valorizzazione delle tradizioni locali.

«Ventotene e il carcere borbonico sull’Isola di Santo Stefano rappresentano una risorsa preziosa dal punto di vista storico, culturale e turistico per la Regione Lazio. In questi mesi abbiamo avuto una proficua interlocuzione con il sindaco di Ventotene Carmine Caputo per capire come sostenere il Comune nell’opera di valorizzazione e di gestione dei flussi turistici attesi sull’isola, destinati ad aumentare con la riqualificazione del sito borbonico. Tutto ciò incrementerà l’affluenza giornaliera sull’isola di Ventotene non solo di visite istituzionali e personalità pubbliche Italiane ed europee ma anche di visite culturali e campi scuola. Intendiamo sostenere questa continua attività amministrativa ed organizzativa necessaria anche per garantire i livelli essenziali dei servizi ed una permanenza in sicurezza nell’isola», dichiara l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -