Contratto integrativo decentrato, siglata la pre intesa a Terracina

"Esprimiamo soddisfazione per questo risultato che giunge al termine di un ascolto continuo e proficuo delle esigenze del personale"

Siglata la pre-intesa del nuovo Contratto integrativo decentrato del Comune di Terracina per il triennio 2024-2026 sia dei Dirigenti che del Personale Dipendente a Terracina.

È stata sottoscritta infatti la pre-intesa del nuovo Contratto integrativo decentrato del Comune di Terracina per il triennio 2024-2026 per il Personale Dipendente, frutto dell’accordo giunto a conclusione di un percorso di confronto tra Amministrazione, Rsu e organizzazioni sindacali, in un clima disteso e di totale collaborazione. Il documento d’intesa, dal contenuto sia normativo che economico, recepisce il Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Enti Locali del 16 novembre 2022.

La dirigente dell’Area gestione del Personale, nonché Presidente della Delegazione Trattante, Dott.ssa Immacolata Pizzella, ha condotto la trattativa instaurando un confronto costruttivo e sensibile alle esigenze e alla massima soddisfazione del personale dipendente, recependo le richieste che questo, nel tempo, aveva avanzato. Il confronto ha puntato ad ottimizzare l’applicazione degli istituti contrattuali, al fine di rendere il comune di Terracina attrattivo, non solo per i neo assunti ma anche per coloro che da anni svolgono il proprio servizio presso l’Ente.

“Esprimiamo grande soddisfazione per questo importante risultato che giunge al termine di un ascolto continuo e proficuo delle esigenze del personale per il tramite delle RSU, che oltre a garantire maggiore distensione nei rapporti con l’Amministrazione, consentirà anche la valorizzazione e possibilità di crescita professionale per i dipendenti stessi del Comune di Terracina”, hanno dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti e l’Assessore al Personale Angelina Tasciotti.

Queste le novità del Nuovo Contratto Integrativo Decentrato:

1. Il riconoscimento al personale, avente diritto, della possibilità di partecipare alla procedura selettiva per l’attribuzione di una progressione economica orizzontale, in considerazione dell’esperienza maturata nell’ultima categoria economica di appartenenza, la valutazione della performance e soprattutto la riduzione da tre a due anni dell’anzianità di servizio richiesta per partecipare alla procedura.

2. Prevista la liquidazione dell’indennità per specifiche responsabilità e dell’indennità di funzione direttamente dall’Area Gestione del Personale al fine di garantire un’equa ripartizione delle risorse ad esse destinate ed effettuata sulla base degli atti di nomina e di valutazione dei singoli dirigenti;

3. Garantite le risorse per le indennità di rischio, disagio, maneggio valori, servizio esterno, indennità di funzione e un incremento delle indennità di specifica responsabilità, riconoscendo, così, il merito a coloro che svolgono ruoli intermedi importanti per l’organizzazione dell’Ente.

Altro importante traguardo è la sottoscrizione della pre -intesa del contratto collettivo decentrato dell’Area dei dirigenti che arriva a pochi mesi da quella del Contratto collettivo nazionale siglato il 16/07/2024 e di cui ne recepisce i contenuti.

La stessa riflette gli indirizzi forniti dalla Giunta Comunale garantendo una trattativa con la parte sindacale che assicura un sistema premiante dei dirigenti in funzione degli obiettivi raggiunti, sviluppando un sistema meritocratico rispettoso delle capacità professionali e finalizzato al miglioramento della qualità dei servizi resi alla collettività.

Tale preintesa è, inoltre, rispettosa delle norme di contabilità pubblica, con particolare riferimento a quelle che regolano la spesa di personale.

Nello specifico sono rimasti inalterati rispetto al previgente CDI la percentuale del Fondo destinata a remunerare l’indennità di risultato, pari al 17%, la percentuale destinata agli incarichi ad interim, pari al 30% del valore dell’indennità di posizione relativamente alla quale è affidato l’incarico, la somma di € 3.600,00 che integra l’indennità di risultato del dirigente cui è affidato l’incarico di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, la percentuale prevista per la clausola di salvaguardia, la correlazione tra indennità di posizione e valutazione della performance.

Con la sottoscrizione della pre – intesa di entrambi i contratti decentrati, avvenuta con anticipo rispetto al passato, l’Amministrazione si dimostra attenta e sensibile alle problematiche e agli interessi di tutto il personale, Dirigente e non.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -