Sezze – Ecco “Il green che ci piace”: Legambiente e Iris Majorettes in prima linea tra sentieri storici e orti urbani

La formazione degli operatori sarà incentrata sulla fornitura di strumenti tecnici di base per la progettazione di attività escursionistiche

La città di Sezze si trasforma in un vero e proprio laboratorio di sostenibilità e partecipazione grazie al progetto “Il Green che ci piace” e all’impegno delle associazioni Legambiente Sezze e l’ASD Iris Majorettes, inserito nel più vasto progetto “Upgrade”, finanziato dalla Regione Lazio e inquadrato nell’ambito del Centro di Aggregazione Giovanile. Il circolo setino di Legambiente si occuperà di due attività di animazione inserite nel progetto puntando a formare giovani operatori ambientali e a realizzare escursioni e passeggiate archeologiche. La formazione dei giovani operatori sarà incentrata sulla fornitura di strumenti tecnici di base per la progettazione di attività escursionistiche: dalla cartografia e l’orientamento alla gestione del gruppo e alla promozione sui social media. La seconda iniziativa prevede che i giovani formati progettino e realizzino un ciclo di escursioni sul territorio. Focalizzandosi su tratti della Via Francigena del Sud e su sentieri storici del versante meridionale dei Monti Lepini, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso nel percorso formativo. L’obiettivo è coinvolgere gruppi di escursionisti in un’esperienza che coniughi la bellezza della natura con la ricchezza del patrimonio culturale. Un’iniziativa importante che contribuisce a far conoscere le bellezze naturalistiche e storiche di Sezze, favorendo al contempo la creazione di nuove opportunità lavorative nel settore del turismo sostenibile. In parallelo, l’ASD Iris Majorettes si occuperà di “Orto Urbano”, un’iniziativa che mira a creare uno spazio di condivisione e apprendimento. Attraverso attività pratiche, i partecipanti impareranno a coltivare la terra, a prendersi cura dell’ambiente e a lavorare in gruppo, dove i partecipanti possono imparare a coltivare la terra, sviluppare le proprie competenze sociali e ridurre lo stress. Attraverso attività pratiche e laboratori, i partecipanti impareranno a utilizzare gli strumenti da giardinaggio, a lavorare in gruppo e a prendersi cura della natura. L’orto urbano non è solo un luogo per coltivare ortaggi, ma anche un punto di incontro dove nascono nuove amicizie e si rafforzano i legami comunitari. Le due iniziative, seppur diverse, condividono l’obiettivo di creare una comunità più consapevole e attiva. L’Orto Urbano, curato da Ilenia Balestrieri, e il progetto di Legambiente rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione tra associazioni, istituzioni e cittadini possa portare a risultati significativi. Le prenotazioni alle attività sono disponibili sull’apposito form presente sul sito del Comune di Sezze, mentre per informazioni si possono seguire le pagine social del progetto e delle associazioni coinvolte.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -