“Così sia in terra”, il 10 dicembre l’incontro sul libro di Padre Vittorio Trani

L’incontro è organizzato dall’associazione Articolo 21 in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani

Un dialogo dal carcere e sul carcere, che vuole fare luce sull’aspetto umano dell’esperienza detentiva e sulla necessità di approcciarsi ai temi della pena e dell’esecuzione penale, nel solco tracciato dalla nostra Costituzione. Padre Vittorio Trani è uno nome molto conosciuto nella Capitale. Sacerdote francescano conventuale, è cappellano penitenziario dal 1972 e dal 1978 svolge questa funzione nella Casa Circondariale Regina Coeli, nel cuore di Roma (è anche padre spirituale della S.S. Lazio). Da ormai cinquant’anni, è un vero e proprio testimone vivente delle trasformazioni avvenute – e di quelle mancate – in un mondo, quello del carcere, che per tanti resta, purtroppo, un luogo ancora misterioso.

Scopo del libro – conversazione appassionata e appassionante fra padre Vittorio e due giornalisti che svolgono da anni attività di volontariato nel sistema penitenziario – è fare luce sull’aspetto umano dell’esperienza detentiva e sulla necessità, che impegna tutti, nessuno escluso, di approcciarsi ai temi della pena e dell’esecuzione penale, nel solco tracciato dalla nostra Carta Costituzionale.

Un dialogo dal carcere e sul carcere scritto attraverso l’incontro quotidiano con le persone recluse e con le loro storie intrise di sofferente umanità. Attraverso queste storie, attraverso i ricordi di fatti apparentemente insignificanti e di eventi epocali, padre Vittorio s’interroga e interroga il lettore sulle tante questioni che il mondo “carcere” richiama: il senso della pena, la funzione della pastorale carceraria, l’importanza delle misure alternative, la fede e la religione tra le sbarre, il valore del volontariato, i diritti dei carcerati, la cura verso chi esce dal carcere.

Dialogheranno con l’autore il Dott. Stefano Anastasia,  Garante dei Detenuti del Lazio e Presidente dell’Associazione Antigone (che da oltre 30 anni si occupa di carcere, giustizia, diritti umani e prevenzione della tortura), l’Avv. Maurizio Forte Presidente della Camera Penale di Latina sempre attento alle tematiche relative alle condizioni dei detenuti e Stefano Vanzini in rappresentanza dell’Associazione pontina “Parliamo di carcere” che ha portato nel dibattito politico e sociale della città il tema della vita in detenzione.

L’incontro è organizzato dall’associazione Articolo 21 in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -