Bullismo e la violenza giovanile, l’impegno di Pina Cochi

Il consigliere comunale della Lega, rilancia il tema con la presenza a un convegno col ministro Valditara. Presto nuove iniziative

Il momento è delicato e diventa inevitabile essere presenti e attivi. Si parla di bullismo e violenza tra giovani e “il mio impegno come madre, insegnante e consigliere comunale è totale” dice Pina Cochi, consigliere comunale della Lega.

Infatti, nei giorni scorsi Pina Cochi e il suo gruppo politico hanno raccolto le istanze, le sollecitazioni e le proposte da parte delle famiglie e delle scuole all’interno di un incontro pubblico per discutere sul reale pericolo che viviamo costantemente nella scuola e nei ritrovi abituali dei giovani alla luce dei recenti fatti di cronaca.

Aall’interno della Commissione consiliare Pianificazione, frutto di un lavoro sinergico tra commissione Istruzione e Servizi sociali, convocata dal Comune per affrontare con determinazione il momento delicato che vive la città, “siamo chiamati a una trasversalità dell’azione, un’azione che sta vedendo la grande sensibilità di molti rappresentanti dell’istituzione comunale. In questo quadro di interventi, resto sempre più convinta che sono tre i punti cardine in cui muoversi –continua Pina Cochi-: Prevenzione, Controllo del territorio e Repressione dei reati. Questi sono i punti su cui partire, pur essendo consapevoli che dobbiamo lottare e contrastare l’indifferenza e l’omertà, perché l’ultimo fatto accaduto nella zona pub che ha visto il ferimento gravissimo di un sedicenne ci ha scosso come comunità. E da qui dobbiamo reagire, perché come già ribadito, siamo arrivati a un punto di non ritorno. Prima ancora che della repressione del reato e dello spessore della pena da comminare, sono sempre più convinta che un’intensa collaborazione tra Forum dei Giovani, le associazioni giovanili e i comitati studenteschi possa coinvolgere gli adolescenti formandoli come cittadini attivi. Io provengo dal mondo della scuola, sono componente della Commissione istruzione, e credo in una formazione tra pari, in grado di rafforzare educazione ed apprendimento, perché con la crescita culturale dell’individuo saremo capaci di creare una società migliore. Vanno studiati interventi non solo nella zona pub ma anche in altri punti strategici del territorio comunale, come un presidio di Polizia che insiste sulla stazione di Latina Scalo e un altro che insiste sulle Autolinee, punto di aggregazione fortissimo di giovani e giovanissimi, temi questi sulla sicurezza su cui il gruppo Lega è particolarmente sensibile. Perché non va sottovalutato l’aspetto che dalle risse si è passati a sferrare colpi con armi da taglio che ha segnato una frattura sociale che va assolutamente impedita. Per questo, siamo convinti che una campagna mediatica choc, tramite una sorta di guerilla marketing, possa ottenere risultati soddisfacenti come avvenuto nel recente passato con la campagna per sensibilizzare i ragazzi rispetto all’alta incidenza stradale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -