“Più libri Più liberi”, Minturno presente alla rassegna: appuntamento venerdì

"Fuori dall’ombra, la restituzione alla memoria collettiva di una comunità di un evento rimasto nell’ombra", il titolo dell'incontro

Fuori dall’ombra, la restituzione alla memoria collettiva di una comunità di un evento rimasto nell’ombra. È il titolo dell’incontro che il Comune di Minturno, con l’Associazione ODV Amici del Libro Biblioteca Luigi Raus, terrà venerdì 6 dicembre, alle ore 14.30, nello stand della Regione Lazio, in occasione dell’evento Piu Libri Piu Liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, in programma dal 4 all’8 dicembre 2024 a Roma Eur, presso il Centro congressi “La Nuvola”. La manifestazione, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), ospiterà, quest’anno, 597 espositori, provenienti da tutto il Paese, ed è curata, tra gli altri, dalla scrittrice Chiara Valerio, originaria di Scauri, giunta terza all’edizione 2024 del Premio Strega. In cinque giorni saranno previsti in Fiera ben 700 appuntamenti, in cui incontrare autori ed operatori, assistere a letture e dibattiti.

«Sarà una grande opportunità – afferma la professoressa Rita Alicandro, Consigliere comunale delegato alla Cultura – partecipare ad uno degli appuntamenti culturali più importanti per l’editoria italiana e rappresenterà un’ulteriore occasione per  far conoscere la nostra città,  attraverso il  racconto di una vicenda, che  ha avuto origine a Minturno nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, e in cui i libri sono i veri protagonisti».

L’incontro del 6 dicembre verrà incentrato sulla proiezione del docufilm “Fuori dall’ombra: uomini e donne che salvarono libri. Il caso Minturno” di Luca Gianfrancesco e sulla testimonianza di chi ha ricostruito la storia e l’ha raccontata. L’appuntamento vedrà la partecipazione del regista e ospiterà gli interventi del Consigliere Rita Alicandro, della dottoressa Maria Minolfi (ODV Amici del Libro – Biblioteca Luigi Raus) e della docente Vincenza Iossa (Università degli Studi Roma Tre).

Al centro della storia otto preziosi volumi della Biblioteca Universitaria di Napoli, custoditi nel Convento di San Francesco, a Minturno, per essere preservati dalla guerra: all’indomani del bombardamento del marzo 1944, un soldato americano li prese con sé per portarli negli Stati Uniti. Una volta recuperati, i libri vennero restituiti, nel 2014, alla Biblioteca napoletana, grazie alla Monuments Men Foundation, con sede a Dallas (Texas).

 A testimonianza di questa “restituzione” e con l’obiettivo di portare alla luce una vicenda importante, poco nota alla popolazione, va ricordata l’iniziativa promossa dal Comune, nella Chiesa di San Francesco, nel febbraio 2023, con la proiezione del docufilm e la partecipazione dell’attuale Presidente della Monuments Men Foundation di Dallas, Anna Bottinelli, e di altri protagonisti della storia, come il figlio del reduce, che portò in America i libri recuperati tra le macerie. L’evento si svolse in concomitanza con la mostra “Arte liberata 1937 – 1947. Storie di capolavori salvati dalla guerra”, presso le Scuderie del Quirinale, a Roma, in cui furono esposti anche gli otto volumi salvati a Minturno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -