Valletta (Lega): “Abc ha bisogno di ossigeno, azioni immediate per lavoratori e decoro urbano”

"Ottimizzare il servizio e individuare margini di risparmio aziendale, oltre ad una rimodulazione del sistema di raccolta differenziata"

“Sul futuro dell’azienda speciale Abc occorre fare un ragionamento ponderato, senza fughe in avanti ed evitando percorsi che ad oggi potrebbero risultare troppo articolati e spinosi, considerata soprattutto la situazione emergenziale e di stallo in cui ci si trova. Come Amministrazione comunale dobbiamo puntare al raggiungimento immediato di tre obiettivi fondamentali e imprescindibili: una città pulita, bollette al ribasso e lavoratori garantiti. Ma tali obiettivi possiamo raggiungerli solamente se oggi siamo in grado di consentire all’azienda di operare liberamente, potendo contare su un nuovo Consiglio d’amministrazione e su un nuovo Direttore generale, che sono certo sapranno lavorare al meglio e con piena abnegazione”.

Lo dichiara in una nota il capogruppo della Lega Vincenzo Valletta.

“Occorre ottimizzare il servizio e individuare eventuali margini di risparmio aziendale, oltre ad una sana rimodulazione del sistema di raccolta differenziata, a partire dal centro e dalla seconda circonvallazione, implementando altresì attività e metodiche maggiormente sostenibili, sia dal punto di vista economico sia in relazione al decoro urbano – continua Valletta – È inutile in questo frangente pensare al passato e alle responsabilità di chi c’era prima: sono evidenti malagestione e velleità non rispondenti alle reali possibilità aziendali e alle esigenze della comunità cittadina. Oggi, acquisita la due diligence allo scopo di ottenere un’analisi approfondita e conoscitiva sullo stato di salute dell’azienda speciale, sulle sue potenzialità e criticità, dobbiamo correre ai ripari accelerando ogni azione che possa consentire all’azienda stessa di proseguire le proprie attività di igiene urbana e raccolta differenziata, rafforzando servizi e struttura. A partire dalla discussione in commissione ambiente del nuovo piano industriale e dall’approvazione in Consiglio comunale dei bilanci consuntivi degli anni 2022/2023/2024, che auspico possa avvenire entro il mese di dicembre. Abbiamo una responsabilità importante nei confronti della città tutta, cittadini e lavoratori. E oggi possiamo onorarla unicamente attraverso un’azione sinergica e immediata, senza caricare Abc di ulteriori servizi che andranno senza dubbio ad aggravare una struttura malconcia che chiede unicamente ossigeno. Come Lega riteniamo che Abc debba occuparsi della raccolta rifiuti e dell’igiene urbana e che debba farlo al meglio, alzando il livello del servizio proposto”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -