A Ninfa è arrivata “Agorà”, la figlia del leccio del convento di San Francesco di Sermoneta

Si è svolta una piccola cerimonia per accogliere “Agorà”, questo il nome dato alla diretta discendente del possente leccio

Ha trovato fissa dimora nel “più bel giardino del mondo”, Ninfa, la piccola quercia nata da una ghianda del secolare leccio del convento San Francesco in Sermoneta.

L’iniziativa è frutto del Centro comunale “Agorà” di Cisterna che, nell’ambito del laboratorio di giardinaggio e di ortoterapia, ha raccolto alcune ghiande del monumentale leccio piantato dai religiosi nel 1495 e le hanno interrate con grande cura e attenzione. Da queste è germogliato una piccola pianta che in sé racchiude tanti valori simbolici, ad iniziare da quello di un’attività di cittadinanza attiva; oltre a quello botanico in quanto mantiene lo stesso genotipo di un vero e proprio patriarca della natura, e non ultimo quello storico per lo stretto legame plurisecolare esistente tra il Giardino di Ninfa, Cisterna e Sermoneta.

Ieri mattina, pertanto, si è svolta una piccola cerimonia per accogliere “Agorà”, questo il nome dato alla diretta discendente del possente leccio, all’interno dell’Orto Botanico dell’Oasi di Ninfa.

Erano presenti, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Cisterna, l’Assessora ai Servizi Sociali, dott.ssa Stefania Krilic e la Responsabile dei Servizi Sociali, dott.ssa Giuliana Piccinini, gli operatori del Centro Agorà rappresentati dalla Coordinatrice dott.ssa Paola Timotini e numerosi utenti che hanno consegnato il giovane esemplare ai rappresentanti della Fondazione Roffredo Caetani, Antonella Ponsillo e Lauro Marchetti, rispettivamente direttrice e sovrintendente del Giardino di Ninfa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -