Cortometraggio “Da Capo”, domani la proiezione al San Michele Hospital

Un’opera emozionante e intensa sul tema dell'Alzheimer, girata interamente all’interno della struttura sanitaria

Mercoledì 4 dicembre, a partire dalle ore 16, il San Michele Hospital avrà l’onore di ospitare la proiezione del cortometraggio “Da Capo”, un’opera emozionante e intensa sul tema dell’Alzheimer, girata interamente all’interno della struttura sanitaria.

Il progetto, reso possibile grazie al contributo del Nuovo IMAIE (Istituto per la Tutela dei Diritti degli Artisti Interpreti Esecutori) nell’ambito del Bando Cortometraggi 2023, è diretto dal talentuoso regista Federico Paolini, già noto per il suo ruolo di Direttore Artistico dell’Aprilia Film Festival.

Nel cast spiccano le interpretazioni di Lucia Batassa e Marco Landola nei ruoli principali, affiancati da un ensemble di attori di grande sensibilità e talento: Federico Maria Galante, Serena Masullo, Anna D’Alessio, Giorgia Remediani e Giada Troiese. La sceneggiatura e il soggetto sono frutto della creatività di Emilia Bruno, che ha saputo tradurre una tematica complessa in un racconto cinematografico coinvolgente e accessibile.

La realizzazione di “Da Capo” è stata possibile grazie a una sinergia tra il San Michele Hospital e realtà creative di rilievo, tra cui Fondente Produzione, MBIWA, Eloy Van Hal, il Laboratorio Arti Sceniche e WeBreak, che hanno collaborato con impegno e passione per dare vita a questo progetto ambizioso.

Federico Paolini, raccontando l’esperienza sul set, ha dichiarato: “Lavorare con il San Michele Hospital è stato straordinario. Non si trattava di una location ricostruita, ma di un ambiente autentico e vivo. La disponibilità della Dr.ssa Valentina Pavino, che ha accolto il nostro progetto con entusiasmo e ha affrontato ogni sfida con professionalità, è stata cruciale. Il San Michele si distingue non solo per la cura dei dettagli nella struttura, ma anche per l’approccio umano e innovativo con cui tratta i pazienti. Questo ha dato alla mia crew e agli attori un’opportunità unica: immergersi completamente nei personaggi e nell’atmosfera del luogo. È stata un’esperienza umana e toccante, che ha arricchito il valore artistico del cortometraggio.”

Con questa iniziativa, il San Michele Hospital conferma il proprio impegno non solo nell’eccellenza sanitaria ma anche come promotore di cultura e sensibilizzazione sociale attraverso l’arte. L’ingresso alla proiezione è gratuito, ma i posti sono limitati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -