Collasso impianti sportivi tra proroghe e assenza di manutenzione, l’attacco di Ciolfi

L'esponente M5S: "Procedere al più presto con le gare per l’affidamento dando priorità ai campi di calcio, baseball e rugby"

Strutture sportive affidate in proroga e senza adeguata manutenzione, da quasi un ventennio. Il quadro desolante è emerso questa mattina nella seduta di Question Time durante la quale il capogruppo del M5S, Maria Grazia Ciolfi, ha interrogato l’assessora Nasti sullo stato delle concessioni degli impianti sportivi comunali.

La situazione, così come illustrata dall’assessora al Bilancio e Patrimonio, è la seguente: al netto delle piscine e del palazzetto chiusi e oggetto di lavori, per i campi da tennis nel Parco Falcone e Borsellino è stato pubblicato il bando per l’affidamento, con domande da presentare entro il 31 dicembre; per la concessione del Palaceci sono stati predisposti gli atti per l’avvio delle procedure di gara e la redazione del PEF è quasi conclusa; le palestre per boxe, arco e scherma vengono affidate in via provvisoria dal 2009 con proroga rinnovata di anno in anno; idem per il campo Coni, assegnato in gestione temporanea dal 2006, con l’anomalia della pista di pattinaggio al suo interno sprovvista di titolo concessorio; i campi di calcio – più di 10 tra borghi, periferie e città – più un campo da baseball e uno di rugby, anche questi in proroga anno per anno per concessioni scadute da tempi immemorabili, sono oggetto di riassegnazione, ma i tempi per i bandi non sono brevi perché è necessario redigere un piano economico finanziario per ogni singolo impianto. Il Comune si è posto come obiettivo di farlo entro il 30 settembre 2025.

«Per un capoluogo di provincia sono condizioni del tutto inadeguate, come ammesso d’altronde dalla stessa assessora» commenta Ciolfi a margine della seduta. «Lo sport ricopre da sempre un ruolo sociale, formativo ed educativo importantissimo, fondamentale anche per il contrasto al disagio giovanile, fenomeno sempre più tangibile, a cui si associano anche i gravi episodi di violenza registrati nelle ultime settimane in città. Ci salvano le associazioni dilettantistiche sportive, che è doveroso ringraziare perché portano avanti un lavoro enorme per l’inclusione e lo sviluppo psicomotorio dei nostri ragazzi, per la loro formazione, operando in sinergia con famiglia e scuola, facendo anche da talent scout e trampolino di lancio per le giovani eccellenze»

La necessità di manutenzione delle strutture è impellente. «L’Ente – spiega Ciolfi – dal 2021 ha in mano una scheda con piano esigenziale per ogni singolo impianto: si riparta da qui per garantire la fruizione in sicurezza, non è accettabile che nei piccoli centri limitrofi ci siano impianti curati e funzionali mentre a Latina i bambini sono costretti a giocare in mezzo al fango o in strutture precarie. Altrettanto urgente è procedere con le gare per l’affidamento, con la garanzia della durata della gestione anche i concessionari torneranno a fare investimenti migliorativi».

La proposta del M5S è di dare priorità assoluta ai campi sportivi: «Auspico che si voglia dare questa precedenza alla luce dello stato indecoroso in cui versano e del numero elevato di bambini e ragazzi che li frequentano. Come Movimento, terremo il fiato sul collo dell’amministrazione perché venga rispettato il termine di settembre 2025 per la predisposizione del necessario all’avvio delle procedure di gara. Ci aspettiamo, inoltre, un doveroso approfondimento sulla questione della pista di pattinaggio, presente nel Regolamento di gestione e utilizzo degli impianti ma ad oggi senza concessione. Un’anomalia che va al più presto sanata».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -