Festa dell’Albero 2024, le celebrazioni a Cori e Giulianello

L’amministrazione comunale ha visitato tutte le scuole del proprio territorio proprio per ricordare l’importanza dell’ambiente

Con la visita nei plessi di scuola primaria e secondaria di Cori di venerdì 29 novembre del sindaco, accompagnato dagli uomini della locale stazione dei carabinieri forestali, si sono conclusi gli appuntamenti per la Festa dell’Albero, celebrata il 21 novembre nei due plessi della scuola dell’infanzia di Cori e Giulianello.

Anche quest’anno, dunque, il Comune di Cori e l’Istituto Comprensivo “Cesare Chiominto” hanno aderito alla campagna nazionale di Legambiente che ogni 21 novembre promuove l’importanza del verde per contrastare le emissioni di CO2, l’inquinamento dell’aria, prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità, attraverso un semplice e simbolico gesto come la piantumazione.

L’amministrazione comunale ha visitato tutte le scuole del proprio territorio proprio per ricordare l’importanza dell’ambiente. In questo momento di forte dibattito nella comunità per i vari progetti che potrebbero trasformare il nostro territorio, si è ritenuto doveroso confrontarsi con le future generazioni su una tematica quanto mai attuale.

“Il Comune di Cori – afferma il sindaco Mauro De Lillis – ormai da tempo celebra con i propri alunni questa simbolica ricorrenza e cogliamo l’occasione per ringraziare la nostra concittadina Cristina Brusaporci che oramai da 12 anni ci accompagna concretamente in questo percorso educativo. Nel corso degli anni ci ha lasciato in dote ben 142 alberi e concludiamo con il suo principio ispiratore: ‘Chi pianta un albero, dona un’altra chance al mondo’. All’anno prossimo”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -