Sabaudia aderisce alla Giornata “Città per la vita, contro la pena di morte”

L'iniziativa, promossa dalla Comunità di Sant'Egidio, ricorda l’abolizione della pena di morte nel Granducato di Toscana nel 1786

Il Comune di Sabaudia ha aderito alla 23ª edizione della Giornata Internazionale “Città per la Vita, contro la pena di morte”, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio per sostenere l’abolizione della pena capitale e promuovere la cultura della vita.

L’iniziativa, che si terrà sabato prossimo (30 novembre), rappresenta un’importante occasione di riflessione e mobilitazione globale contro una delle punizioni più crudeli e disumane ancora in vigore in diversi Paesi. La Giornata delle Città per la Vita, che ricorda l’abolizione della pena di morte nel Granducato di Toscana nel 1786, quest’anno vedrà coinvolte oltre duemila città in tutto il mondo. Sabaudia, in particolare, si unisce a questa rete mondiale, testimoniando il proprio impegno per una giustizia più civile e umana. Il Sindaco e tutta l’Amministrazione comunale hanno deciso di partecipare all’importante mobilitazione, convinti che sia necessario porre fine alla pena di morte e promuovere la cultura del rispetto e della dignità umana.

“Sabaudia si fa portavoce dei valori di giustizia e solidarietà e con questa adesione vuole dare un forte segnale contro la pena di morte. La nostra città, simbolo di accoglienza e di impegno sociale, non può restare indifferente di fronte a una questione che riguarda la difesa dei diritti umani. Siamo orgogliosi di partecipare a questa iniziativa, che ci consente di unirci a una rete globale che lavora per l’abolizione della pena capitale”. Queste le parole dell’assessora alle Pari Opportunità, Anna Maria Maracchioni.

La consueta illuminazione della Torre Civica del Palazzo Comunale nella notte tra sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre sarà un gesto simbolico che metterà in evidenza l’impegno della città di Sabaudia per la causa. Un evento che non si limita alla sfera locale, ma si inserisce in un contesto internazionale volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e a stimolare le istituzioni politiche e sociali a una riflessione profonda sulla giustizia e sui diritti umani.

L’iniziativa della Comunità di Sant’Egidio, alla quale ha aderito anche Sabaudia, è un appello globale a fare un passo verso una società più giusta e rispettosa dei diritti fondamentali di ogni individuo, sensibilizzando le comunità locali sul valore inalienabile della vita e sull’importanza di porre fine a punizioni inique come la pena di morte

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -