Formia – Il Comune aderisce all’apertura straordinaria delle Dimore Storiche

In due weekend si potranno così ammirare la Torre di Mola; il Cisternone Romano ed il Teatro Romano “Gliu canciegl” di Castellone

Il Comune di Formia aderisce al programma di apertura straordinaria delle Dimore Storiche del Lazio. Iniziativa promossa dalla Regione Lazio che permetterà a residenti e turisti di poter visitare gratuitamente i siti storici inseriti nella Rete regionale delle Dimore Storiche. Nei due weekend di sabato 30 novembre-domenica 1° dicembre 2024 e sabato 14-domenica 15 dicembre 2024 ci sarà l’ampliamento dell’orario di apertura della Torre di Mola; del Cisternone Romano e del Teatro Romano “Gliu canciegl” di Castellone.

“Si tratta di un’occasione importante che come Amministrazione abbiamo voluto cogliere. Incrementare gli orari di visita ai nostri siti, con queste aperture straordinarie, significa non solo dare nuove opportunità di conoscere e di riscoprire il nostro patrimonio culturale, ma anche rendere questi luoghi ancora più vivi e accessibili”, hanno commentato il Sindaco Gianluca Taddeo e l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Luigia Bonelli, che invitano tutti a partecipare. A confermare l’adesione del Comune di Formia al programma della Regione Lazio è stata l’Assessore Bonelli che martedì mattina ha partecipato, in Regione, alla Conferenza stampa di presentazione delle attività promozionali della Rete regionale delle Dimore Storiche, tenuta dall’Assessore Regionale Simona Renata Baldassarre.

L’Assessore Bonelli è fermamente convinta dell’importanza di questi eventi “per diffondere la conoscenza e la valorizzazione dei siti storici e culturali della città. Formia è un museo a cielo aperto e dobbiamo cogliere tutte le occasioni possibili per farlo conoscere, anche in vista del Giubileo. Per questo abbiamo aderito al programma di apertura straordinaria”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -