Una camminata e un incontro con gli studenti, le iniziative di Terracina per il 25 novembre

Nel corso di tutta la giornata poi sulla pagina Facebook del Comune di Terracina sono comparsi messaggi di sensibilizzazione

La Città di Terracina ha celebrato il 25 novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Ieri mattina, domenica, 24 novembre, si è tenuta la prima iniziativa organizzata dall’Assessorato ai Servizi Sociali: “Camminiamo insieme contro la violenza sulle donne”. Una camminata che ha preso il via in piazzale Donatori di Sangue ha attraversato il Lungomare Circe, quindi viale della Vittoria per raggiungere la tappa finale, la panchina rossa che si trova in piazza Mazzini, dove è stato deposto un omaggio floreale. In tantissimi, donne e uomini insieme di ogni età, associazioni, hanno partecipato alla camminata indossando le maglie rosse donate alla partenza.

Questa mattina invece la giornata si è aperta con un’iniziativa della Asl di Latina che ha installato presso l’Ospedale Fiorini una panchina rossa donata dall’Associazione Culturale “I Malasanità”. Alle 11.30 invece un incontro con gli studenti del Liceo Leonardo da Vinci di Terracina che hanno ascoltato e poi dialogato con la Polizia di Stato alla presenza del Sindaco di Terracina Francesco Giannetti, dell’Assessore ai Servizi Sociali Sara Norcia, del Dirigente dell’Istituto Sergio Arizzi e della referente del progetto Giuseppina Santabarbara. Gli studenti sono stati accolti dalla straordinaria interpretazione dell’attrice Gemma Marigliani del monologo intenso e profondo di Ipazia dallo Spettacolo di Barbara Amodio, rielaborazione drammaturgica del libro Anime Nude di Gioconda Marinelli e Angela Matassa. A seguire hanno preso la parola il Sostituto Commissario Coordinatore Emanuele Lanzuisi e l’Agente Valeria Scibetta del Commissariato di P.S. di Terracina, che hanno affrontato il tema della violenza sulle donne da varie prospettive, fornendo ai ragazzi indicazioni su alcuni comportamenti ‘spia’ predittivi di forme di controllo e prevaricazione. I ragazzi sono stati fatti salire virtualmente sulla volante della Polizia percorrendo tutte le fasi che vanno dalla violenza all’intervento degli agenti fino alla denuncia, quindi le indagini e le misure cautelari, tra cui quella del braccialetto elettronico, 22 quelli applicati a oggi. Dall’inizio dell’anno il Commissariato di Terracina ha trattato 64 casi che hanno portato a 11 arresti e altrettanti provvedimenti di divieto di avvicinamento. Gli studenti hanno ascoltato e posto quesiti anche alla Dirigente del Dipartimento Servizi Sociali e alla Capo Settore del Comune di Terracina, che hanno illustrato quanto e cosa può essere fatto per assistere e stare accanto alle donne dopo la denuncia della violenza subita, con tutte le misure che possono essere messe in campo. Nel corso dell’incontro l’artista Manuel De Cicco ha donato al Liceo una sua opera creata per la giornata, “Hermaphroditus verticale”.

Nel corso di tutta la giornata poi sulla pagina Facebook del Comune di Terracina sono comparsi messaggi di sensibilizzazione, mentre già dalla notte scorsa la fontana delle Conchiglie di Piazza della Repubblica è illuminata di rosso.

«Quello della violenza sulle donne è un problema troppo presente nella nostra società, e per cui sembra non si faccia mai abbastanza. Come Assessorato ai Servizi Sociali ci attiviamo in ogni modo per poter essere accanto e sostenere le donne, aiutarle nel difficile percorso di rinascita. Diversi sono gli iter che abbiamo già avviato. E abbiamo organizzato una serie di iniziative unendo le voci di uomini, donne, giovani e meno giovani, scuola, associazionismo, mondo dello sport, istituzione e cittadini, per promuovere un cambiamento culturale che deve e può partire da ognuno di noi», ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali Sara Norcia.

«Come cittadini prima ancora che come istituzioni abbiamo il dovere di essere presenti e dare il nostro contributo. È importante in questo percorso partire dalla scuola, che deve essere parte integrante della rete di tutela e protezione delle donne insieme al presidio fondamentale delle forze dell’ordine. Tutti abbiamo il dovere e la responsabilità di ascoltare e di tenere una mano perché questi drammi e questi dolori non si possono più accettare», ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -