“Giornata del ringraziamento”, gli agricoltori celebrano la fine della stagione

Ieri la manifestazione a Borgo Sabotino con la sfilata dei trattori e la benedizione per rendere omaggio ai frutti raccolti

Una quarantina di agricoltori a bordo di altrettanti trattori si sono riuniti ieri nel piazzale della parrocchia “SS Cuore di Gesù” di Borgo Sabotino per celebrare la “Giornata del ringraziamento”, la manifestazione vuole celebrare la stagione agricola appena passata. Un momento di aggregazione che chi lavora la terra ogni giorno, incessantemente, ha voluto ritagliarsi per rendere omaggio ai frutti che, dopo mesi di sacrifici, gli sono stati regalati. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è stata possibile grazie al lavoro di Elio Fortuni, Mauro Testi e Diego Pelle.

Alla fine della messa di ieri i trattori, riuniti nel piazzale della chiesa, hanno preso il via non prima di ricevere, uno ad uno, la benedizione di Don Alberto. I mezzi si sono poi incamminati in una sfilata, in un percorso che si è snodato tra Strada Litoranea girando per via Casilina e facendo ritorno nel piazzale della parrocchia di Borgo Sabotino. I festeggiamenti poi si sono spostati intorno alle tavole del ristorante “Grifone” dove i contadini e le loro famiglie hanno continuato a festeggiare.

Una tradizione, quella della “Giornata del ringraziamento”, che si celebra in diverse località della provincia, soprattutto quelle dove il mondo agricolo è ben presente e particolarmente sentito. “Volevamo riportare un po’ di tradizione al borgo – hanno spiegato Elio Fortuni e Mauro Testi, che lo scorso anno hanno dato il via a questo appuntamento con la prima edizione – Quest’anno la manifestazione è cresciuta ma per l’anno prossimo speriamo di diventare più grandi, costituendo un comitato che ci permetterà di far partecipare più mezzi ed estendere il percorso. Ci teniamo a ringraziare il parroco di Borgo Sabotino, Don Alberto, che ci ha accolto nel piazzale della parrocchia. Siamo molto soddisfatti di come è andata questa giornata e della partecipazione che c’è stata”.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -