Disturbo dello spettro autistico, Pd Latina sollecita azioni concrete per migliorare i servizi

Il gruppo consiliare chiede la convocazione della Conferenza dei Sindaci per affrontare i problemi dei servizi di neuropsichiatria infantile

“Il Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) è una realtà che riguarda sempre più famiglie anche nella nostra provincia. In Italia, 1 bambino su 77 nella fascia d’età 7-9 anni è affetto da questa condizione, e ogni anno si registrano circa 4.000 nuovi casi. Nonostante questi numeri, chi vive questa realtà quotidianamente si scontra con un sistema sanitario lento e insufficiente: diagnosi tardive, liste di attesa interminabili, personale scarso e costi elevati per accedere alle terapie.

Le famiglie sono spesso lasciate sole in una situazione di incertezza che aggrava ulteriormente il loro carico emotivo ed economico. A queste difficoltà si aggiunge un problema ancora più grave: i ritardi nelle diagnosi e nell’accesso alle terapie compromettono la possibilità di intervenire precocemente. Questo è particolarmente dannoso per i bambini con disturbi del neurosviluppo, perché la diagnosi precoce è fondamentale per avviare trattamenti tempestivi che possono fare una differenza significativa nel loro sviluppo e nella qualità della loro vita.

Per questo, il Partito Democratico di Latina ha presentato una mozione che chiede interventi concreti e urgenti. Sebbene il Comune non abbia competenze dirette in ambito sanitario, la Sindaca Matilde Celentano, in qualità di Presidente della Conferenza dei Sindaci, ha un ruolo chiave. Può e deve rappresentare le esigenze delle famiglie presso la Direzione Generale della ASL e il Distretto Nord, per avviare un percorso di miglioramento dei servizi.

Con questa mozione chiediamo alla Sindaca di convocare con urgenza la Conferenza dei Sindaci per affrontare tre priorità fondamentali:

Ridurre i tempi di attesa per diagnosi e terapie, che oggi costringono le famiglie a ritardi inaccettabili.
Assumere personale specializzato come neuropsichiatri, psicologi e terapisti occupazionali, necessario per garantire cure adeguate.
Migliorare la rete territoriale integrando sanità, scuola e servizi sociali, per offrire un supporto completo e continuo alle famiglie.

Inoltre, chiediamo alla Regione Lazio di fare la sua parte, potenziando i finanziamenti per i servizi di neuropsichiatria infantile e garantendo una distribuzione equa delle risorse in tutte le province. Solo così sarà possibile ridurre le disparità territoriali e costruire un sistema sanitario più giusto e accessibile per tutti. Ribadiamo il nostro impegno a sostenere questa causa, promuovendo il dialogo tra istituzioni, famiglie e operatori del settore. Ci mettiamo a disposizione per raccogliere segnalazioni, testimonianze ed esigenze più specifiche, con la speranza di poter fare pressione e sollecitare maggiori interventi da parte delle Istituzioni e di far sentire meno sole moltissime famiglie” lo dichiarano in una nota i consiglieri comunali Valeria Campagna, Daniela Fiore e Leonardo Majocchi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -