Cisterna – Tariffe impianti sportivi: conferme e importanti novità

Sono state deliberate, tra riconferme e novità, le tariffe per l’utilizzo delle palestre e impianti sportivi comunali

Sono state deliberate, tra riconferme e novità, le tariffe per l’utilizzo delle palestre e impianti sportivi comunali. Allo scopo di sostenere la promozione dell’attività sportiva e con fini sociali, è stato deciso di confermare le tariffe e le scontistiche dello scorso anno per le attività extrascolastiche nelle palestre comunali.

La decisione riguarda, precisamente, le palestre Cena, Monda, Volpi, Plinio il Vecchio, Borgo Flora, Prato Cesarino, Collina dei Pini, Palazzetto dello sport nel quartiere San Valentino che con l’anno nuovo vedranno ultimati i lavori in corso in alcune di queste strutture.

Novità, invece, per i campi sportivi comunali. Oltre alla tariffa oraria, che è rimasta invariata, dal 1° gennaio sarà possibile usufruire della tariffa giornaliera che prevede l’utilizzo dell’impianto fino ad un massimo di cinque ore ma con uno sconto che equivale al pagamento di tre ore e mezzo. In tal modo si intende incentivare l’uso più mirato dell’impianto, da parte delle società, prevedendo allenamenti di vari settori concentrati in una sola giornata ottenendo un risparmio economico per queste ma anche aumentando le giornate di disponibilità della struttura per altri richiedenti.

Confermata una riduzione del 30% per gli utilizzi dell’impianto da parte di scuole di ogni ordine e grado, associazioni o società sportive dilettantistiche, cooperative di servizi o gruppi rappresentativi di realtà sociali, culturali e sportivo-ricreative locali e tutti gli altri soggetti che hanno fra gli scopi quello della diffusione della pratica motoria e sportiva, come pure chiunque chieda l’utilizzo per lo svolgimento di manifestazioni ricreative, saggi, studi, convegni e simili.

Nel corso del nuovo anno, si aggiungerà la disponibilità della struttura sportiva nel quartiere San Valentino che conta un campo principale, uno secondario, una pista di atletica da sei corsie, area verde-lunetta a sud del campo sportivo principale, e anello esterno sterrato.

Infine è stato previsto l’utilizzo degli impianti di Doganella, di Borgo Flora e di San Valentino anche per lo svolgimento di eventi e manifestazioni da parte di associazioni o società professionistiche. Per loro è prevista una maggiorazione del 30% del tariffario e un prelievo del 5% dell’incasso netto in caso di ingresso a pagamento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -