“Virgo Fidelis”, “Battaglia di Culqualber” e Giornata dell’orfano: le celebrazioni a Gaeta

La Santa Messa, momento centrale della cerimonia, è stata officiata dall'Arcivescovo della diocesi, S.E. Monsignor Luigi Vari

Nella mattinata di ieri, nella Basilica Cattedrale di Gaeta – Chiesa Madre dell’Arcidiocesi, ha avuto luogo la celebrazione della “Virgo Fidelis”, Patrona dell’Arma dei Carabinieri, nonché la commemorazione dell’83° anniversario della “Battaglia di Culqualber” e della “Giornata dell’Orfano”. La Santa Messa, momento centrale della cerimonia, è stata officiata da S.E. Monsignor Luigi Vari Arcivescovo di Gaeta, alla presenza di Cristian Lecese Sindaco di Gaeta, delle massime Autorità militari della Provincia, dei rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma, dei Carabinieri in servizio ed in congedo.

La celebrazione della “Virgo Fidelis”, proclamata Patrona dell’Arma nel 1949 da Papa Pio XII, trae le sue origini dal connubio di eventi appartenenti alla storia ed alla Cristianità. La ricorrenza venne stabilita dal Papa nella data del 21 novembre, occasione in cui si celebra la festa liturgica della Presentazione di Maria Vergine al Tempio e ricorre l’anniversario della “Battaglia di Culqualber”. Questi eventi di guerra, in cui i Carabinieri si sono distinti e sacrificati per amor di Patria, sono di fatto colmi di quei valori di fedeltà e amore propri del culto della “Virgo Fidelis”.

Quest’anno, inoltre, ricorre l’83° anniversario della battaglia di Culqualber, combattuta in Abissinia (l’attuale Etiopia) dal 6 agosto al 21 novembre 1941, fra italiani e britannici, battaglia in cui il 1º Gruppo Mobilitato dei Carabinieri e il CCXL Battaglione Camicie Nere, si immolarono quasi al completo, con valore tale che, ai pochi sopravvissuti fu tributato l’onore delle armi da parte degli avversari. Oltre a numerose menzioni e decorazioni individuali, per il fatto d’Arme, alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri fu concessa una medaglia d’oro al valor militare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -