Porto di Terracina, il Comune insieme alla Regione lavora per l’eliminazione della barra sabbiosa

Acquisiti i rilievi e le indagini necessarie per stabilire come liberare dal pericolo il transito marittimo

«Fin dal nostro insediamento ci stiamo impegnando per affrontare i problemi della portualità, collaborando strettamente con gli assessori regionali Ciacciarelli, Righini e Ghera per affrontare le questioni che necessitano di interventi immediati e nello stesso tempo proiettarci verso il futuro per quanto riguarda in particolare l’escavo e i trasporti». Così il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, l’Assessore alla Portualità Alessandra Feudi e l’Assessore ai Lavori Pubblici Claudio De Felice. In particolare, per quanto riguarda la barra sabbiosa che rende difficile l’accesso al Porto la Regione Lazio, anche su pressione delle cooperative dei pescatori, ha acquisito i rilievi e le indagini necessarie per stabilire come liberare dal pericolo il transito marittimo.

Proprio in questi giorni è stato anche consegnato al Comune di Terracina il corrispondente rilievo batimetrico, e si stanno valutando il rilevato dei residuati bellici e la caratterizzazione delle sabbie per poter comprendere con quali modalità raggiungere il risultato utilizzando al meglio le risorse finanziarie che la Regione potrà investire.

Il Sindaco e i competenti assessori ai Lavori Pubblici e alla Portualità hanno assicurato la massima collaborazione degli Uffici Comunali, auspicando che la Regione possa individuare una soluzione realizzabile in tempi stretti.

A fronte di questo il Comune di Terracina si è già messo a disposizione per conferire l’incarico professionale per la redazione di un progetto che assicuri una stabile protezione alla navigazione per l’accesso al Porto, ponendo così fine al fenomeno del suo insabbiamento. La Regione Lazio ha già stanziato 100 mila euro per questo progetto, ed è stato richiesto di stanziare ulteriori finanziamenti per eseguire le indagini propedeutiche richieste dai professionisti candidabili per l’incarico di progettazione. Gli stessi professionisti, infatti, hanno evidenziato la necessità di disporre di una serie di parametri tecnici in modo da evitare improvvisazioni o scelte poco conformi alla realtà nella redazione del progetto.

«Tutto questo – concludono il Sindaco e gli Assessori De Felice e Feudi- grazie alla condivisione con gli Assessori Regionali Ciacciarelli e Righini, che ringraziamo per il momento, nella certezza che ci sarà la stessa e proficua condivisione con tutte le forze che vorranno scendere in campo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -