Sezze – Sabato l’evento conclusivo del progetto “Generazione Verde”

Il progetto ha preso il via nel luglio 2024 e ha visto la partecipazione attiva di anziani, bambini e famiglie del territorio di Sezze

Sabato 23 novembre 2024 il Parco della Rimembranza di Sezze ospiterà l’evento conclusivo del progetto “Generazione Verde”, un’iniziativa di sensibilizzazione ambientale che ha coinvolto scuole e centri anziani nella lotta contro l’inquinamento e nella promozione di buone pratiche di riciclo e sostenibilità. Il progetto “Generazione Verde” è un’iniziativa di sensibilizzazione ambientale nata con l’obiettivo di educare e coinvolgere diverse generazioni nella lotta contro l’inquinamento e nella promozione di pratiche sostenibili. Il progetto ha preso il via nel luglio 2024 e ha visto la partecipazione attiva di anziani, bambini e famiglie del territorio di Sezze. Le fasi del progetto sono state quella iniziale del coinvolgimento degli anziani con incontri nei centri anziani per riflettere sull’inquinamento del passato (amianto ed eternit) e confrontarlo con quello attuale (plastica), introducendo strumenti moderni come l’app Junker per una raccolta differenziata più efficace; coinvolgimento delle Scuole, con attività educative con i bambini delle scuole elementari, utilizzando linguaggi adatti alla loro età. Attraverso il racconto dei “Guardiani del Riciclo”, si è insegnato l’importanza del riciclo e della sostenibilità come strumenti per proteggere il pianeta. L’evento conclusivo con i protagonisti della giornata saranno i bambini di terza e quarta elementare della scuola di Sezze, Piagge Marine 8, che pianteranno gli inviti dell’evento stesso: fogli di carta biodegradabile contenenti semi di fiori di campo. Un gesto simbolico per rappresentare come dai piccoli impegni di oggi possa nascere un futuro più pulito e sostenibile.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, sarà un’occasione per riflettere insieme sull’importanza della raccolta differenziata, sull’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane e sulla necessità di lavorare uniti per preservare il pianeta. Il programma della giornata prevede alle 10:00 accoglienza e apertura evento con l’introduzione al progetto “Generazione Verde” e risultati raggiunti. Dalle 10:30 la piantumazione simbolica con i bambini che pianteranno gli inviti con i semi di fiori di campo. Alle 11 laboratori creativi e attività interattive, con uno spazio dedicato al confronto tra generazioni, per poi chiudere la mattinata intorno alle 11:30. “Il progetto Generazione Verde – ha spiegato l’amministratore unico della Servizi Pubblici Locali Sezze, Antonio Ottaviani – ha cercato di creare un ponte tra generazioni, trasformando i bambini in promotori di buone pratiche per il loro futuro e coinvolgendo gli anziani come guide esperte, capaci di trasmettere le lezioni del passato. Grazie alla collaborazione delle famiglie e del territorio, il progetto vuole lasciare un segno duraturo, seminando consapevolezza e speranza per una comunità più verde e responsabile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -