Il Centro Adozioni Gaeta celebra la Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Durante l'evento I bambini hanno mostrato i loro lavori fatti di parole, colori, immagini ma soprattutto di tanti sogni

A Gaeta, la città dei bambini esiste davvero. Seppure ancora non completamente tangibile vive nei cuori, nelle menti e nelle piccole opere che tante persone di buona volontà cercano di mettere in pratica quotidianamente nelle scuole, nelle associazioni e in ogni luogo dove il bambino vive e cresce. E così, questa mattina presso l’I.C. “P. Amedeo – plesso Don Bosco” di Gaeta è stata celebrata la giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza inserita nel calendario del progetto “Gaeta, città dei bambini” quarta edizione. A salutare i bambini sono stati l’avv. Alessia Maria Di Biase, referente del Centro per le Adozioni Internazionali, l’Ass. all’istruzione Gianna Conte e un ospite speciale: Federico Colaninno, campione internazionale di vela e ex- alunno della scuola.

I piccoli studenti hanno lavorato durante tutto il mese di novembre, dedicato appunto allo studio della Convenzione ONU per i diritti dell’infanzia, sulla lettura del libro “Il grande salto. Storia di un delfino che ha spiccato il volo”. Una favola ambientata su un’isola ‘magica’ racconta la storia di un giovanissimo delfino con un difetto alla pinna di coda, Denny, che fatica a rapportarsi con gli amici, che tende a nascondere questa sua diversità ma coltiva il sogno della normalità. Come ha fatto allo stesso modo l’autrice del testo Monica Priore campionessa di nuoto e testimonial del progetto. I bambini hanno mostrato i loro lavori fatti di parole, colori, immagini ma soprattutto di tanti sogni. Quelli che ogni fanciullo dovrebbe poter custodire e realizzare: questo è lo sforzo e l’augurio che i rappresentanti degli enti presenti hanno rivolto e che il progetto “Gaeta, città dei bambini” intende portare avanti ogni anno. La giornata si è conclusa con un piccolo dono per ogni bambino offerto da Terre des Hommes, un kit di materiale di laboratorio per il plesso e la consegna dell’attestato di partecipazione all’istituto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -