“Questo non è amore”, la campagna della Polizia di Stato contro la violenza di genere: gli eventi

L’iniziativa della Polizia di Stato si rivolge sia agli studenti delle scuole superiori e a coloro che sono interessati al tema

La Polizia di Stato di Latina, nei giorni in cui ricorre la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, ha organizzato diverse iniziative sul territorio, volte ad informare e sensibilizzare i cittadini, nell’ambito della campagna permanente della Polizia di Stato “…questo non è amore”. L’intento è anche quello di offrire alle donne oggetto di violenza il supporto di operatori specializzati, nonché agevolare il contatto diretto con potenziali vittime. L’iniziativa della Polizia di Stato si rivolge sia agli studenti delle scuole superiori interessate sia a tutti coloro che vorranno avere l’occasione di parlare con dei professionisti, anche solo per un consiglio. È infatti fondamentale la collaborazione di ogni cittadino per riuscire a prevenire con maggiore efficacia tali episodi di violenza.

Nel quadro delle iniziative promosse si terranno tre convegni dal titolo “Questo non è amore..” che avranno luogo, giovedì 21 novembre presso la Sala Conferenze del Polo Pontino dell’Università “La Sapienza” sita in Via 24 Maggio n.7 – in collaborazione con la citata Università – al quale parteciperanno anche studenti universitari, lunedì 25 novembre presso L’istituto “San Benedetto – Einaudi – Mattei” di Latina e da ultimo, martedì 26 novembre presso il Teatro Comunale D’Annunzio, in un evento di chiusura organizzato in collaborazione con il Rotary Club Latina, che coinvolgerà gli studenti di tutti gli altri Istituti di istruzione Superiore del territorio. Le iniziative vedranno la partecipazione non solo dei Dirigenti della Questura di Latina, ma anche di esperti in materia della Procura di Latina, della Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, del Centro Antiviolenza Donna Lilith di Latina e di figure specializzate in ambito criminologico e psicologico.

Il giorno 26 novembre sarà inoltre presente uno Stand informativo, con personale qualificato della Questura, che fornirà informazioni sugli strumenti di tutela previsti dalle normative vigenti e distribuiranno gli opuscoli informativi predisposti per la circostanza dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. La Polizia di Stato, da sempre impegnata nell’attività di prevenzione e contrasto dei reati di violenza di genere, sostiene con incessante impegno l’attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, con l’intento di superare gli stereotipi e i pregiudizi e per promuovere una nuova cultura di genere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -