2.000 studenti per l’evento di lancio di “Marconi: la giovane storia del wireless”

Oltre 100 classi iscritte al concorso: la provincia di Latina sarà rappresentata dagli studenti del Liceo “L.B. Alberti” di Minturno

Si terrà il 27 novembre 2024 il primo incontro dedicato al 150° anniversario di Guglielmo Marconi, ideato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e che segna l’inizio del concorso e del percorso formativo dal titolo “Marconi: la giovane storia del wireless”. Sono oltre 2.000 le studentesse e gli studenti provenienti da numerose scuole di ogni ordine e grado di tutte le province del Lazio. Un numero davvero straordinario che sottolinea l’importanza di questo percorso educativo.

L’evento di lancio si terrà presso l’Aula Magna dell’I.T.I.S. “Galileo Galilei” di Roma e grazie alla rinnovata collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e alla media partnership di Rai Scuola, RaiPlay Sound, Rai Radio Kids e Rai Radio Techetè l’evento vedrà la partecipazione di numerosi personalità sia del settore scientifico sia di quello della comunicazione radiofonica. Gli studenti avranno l’opportunità di incontrare e ascoltare esperti che quotidianamente si adoperano allo sviluppo delle tecnologie e della comunicazione.

Tra gli interventi Marco Lanzarone – Direttore Radio Digitali Specializzate e Podcast RAI, Andrea Borgnino – Responsabile podcast RAI (RaiPlay Sound), Marco Di BuonoGiovanni Bussi e il pupazzo DJ – Rai Radio Kids, Maria Adelaide Ranchino – CNR, Unità Pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale – DSR, Maurizio Gentilini – Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – ISEM CNR.

Le attività in programma forniranno agli studenti una visione unica e multidisciplinare delle tecnologie wireless, permettendo loro di comprendere meglio l’evoluzione storica e le future prospettive del settore. Un’occasione irripetibile per approfondire tematiche trasversali che, a partire dall’invenzione di Marconi e dal primo annuncio radiofonico, hanno fatto la storia della radio e delle telecomunicazioni.

A rappresentare le oltre 100 classi iscritte al concorso l’evento sarà seguito in presenza dagli studenti dell’ I.C. “Boccioni”, dell’ I.C. “Villaggio Prenestino”, dell’I.T.I.S. “G. Galilei” e del Liceo Classico “Giulio Cesare” di Roma. La provincia di Latina sarà rappresentata dagli studenti del Liceo “L.B. Alberti” di Minturno, quella di Frosinone dall’I.I.S. “Bragaglia”, per la provincia di Viterbo gli studenti dell’I.I.S. “Bassano Romano” e per Rieti l’I.I.S. “Statista Aldo Moro” di Passo Corese. Tutti gli altri studenti della regione iscritti al concorso seguiranno la mattinata in diretta streaming che sarà fruibile anche sul portale di Rai Scuola.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -